Wimbledon - Berrettini non si ferma e batte anche Zverev: sfiderà Alcaraz agli ottavi
by ANTONIO FRAPPOLA
Per la quarta volta nella storia di Wimbledon due italiani hanno conquistato gli ottavi di finale nella stessa edizione dello Slam londinese. Alla vigilia del torneo che lo ha visto disputare la sua prima finale in un Major nel 2021, considerando gli ultimi complicati mesi e la sconfitta contro Lorenzo Sonego a Stoccarda, Matteo Berrettini non avrebbe mai immaginato di vivere una settimana del genere.
Una settimana che potrebbe rappresentare la svolta in una stagione tanto negativa quanto sfortunata. Il romano ha battuto Alexander Zverev con il punteggio di 6-3, 7-6( 4) , 7-6( 5) e guadagnato l’accesso agli ottavi dei Championships per la terza volta: il secondo italiano, dopo Nicola Pietrangeli, a farlo in tre o più occasioni.
Berrettini ha cancellato con un’ottima prima la palla break concessa al tedesco a inizio partita. Entrambi hanno tenuto i rispettivi turni di battuta fino al 4-3, quando Zverev ha perso il controllo del dritto e di fatto il set.
Nessuno dei due protagonisti ha creato problemi al rivale in risposta nel secondo parziale. A incidere nel tie-break ci ha pensato Berrettini, che ha trovato uno dei suoi formidabili dritti sul 2-1 e continuato a spingere con il servizio.
Wimbledon - Berrettini batte anche Zverev: sfiderà Alcaraz
L’azzurro non si è lasciato condizionare dalla quattro palle chance non trasformate nell’ottavo game e ha giocato con maggiore lucidità di Zverev il tie-break che gli ha consegnato la vittoria e regalato una super sfida con il numero uno del mondo Carlos Alcaraz.
Dopo le maratone con Dominic Thiem e Andy Murray, sembrava impossible vedere Stefanos Tsitsipas chiudere un match in tre set a Wimbledon 2023. Il greco, invece, ha sconfitto Laslo Djere brillantemente e guadagnato per la seconda volta in carriera gli ottavi di finale ai Championships.
Il tennista di Atene non ha offerto occasioni al serbo nel primo set e ha trovato il break decisivo nel decimo gioco. Nel secondo parziale, Tsitsipas ha rischiato di pagare a caro prezzo il passaggio a vuoto vissuto nel game inaugurale.
Il greco ha impedito a Djere di portarsi in vantaggio di due break e pareggiato i conti sul 3-2. A vincere i punti più importanti nel tie-break ci ha pensato proprio Tsitsipas, che avanti 2-0 non ha più sbagliato.
L’incredibile successo ottenuto ai danni di Alejandro Davidovich Fokina avrà un impatto considerevole nel percorso di crescita di Holger Rune. Nel set decisivo, il danese ha fronteggiato con il coraggio dei migliori due match point sul 4-5.
Come se non bastasse, nel super tie-break finale si è ritrovato sotto prima 6-2 e poi 8-5. Non ha mai pensato di alzare bandiera bianca e, con la complicità dello spagnolo, ha portato a casa una vittoria speciale.
Non è la prima volta che Davidovich Fokina fallisce un’importante occasione, quanto accaduto oggi lascerà sicuramente il segno. Sull’8-8 ha deciso di servire dal basso prendendo probabilmente la peggiore scelta della sua carriera.
Il netto 6-2, 6-3 inflitto da Aryna Sabalenka ad Anna Blinkova non rispecchia a pieno quanto visto sul campo. La giocatrice russa ha seriamente impegnato la testa di serie numero due e, a fare la differenza, sono stati pochissimi punti.
Il servizio ha aiutato Sabalenka nei momenti di maggiore tensione; un colpo che le ha permesso di emergere e allontanare i pericoli. Agli ottavi di finale, la bielorussa troverà dall’altra parte della rete Ekaterina Alexandrova.
Ons Jabeur ha completato una significativa rimonta ai danni di Bianca Andreescu. La finalista della scorsa edizione dei Championships ha saputo aspettare il momento giusto e non ha perso mai la pazienza. Nel terzo set si è ritrovata sotto 1-3, ma ha decisamente cambiato passo e cercato soluzioni alternative. La tunisina ha collezionato 5 degli ultimi 6 game e lanciato un chiaro messaggio. Photo Credit: Getty Images