Tra pochi giorni inizierà la tanta attesa edizione di Wimbledon, terzo Slam dell'anno. Sarà un'edizione particolare, con diversi assenti e con l'estromissione dei tennisti russi e bielorussi dal torneo (a causa della guerra tra Russia ed Ucraina), ma non solo.
La decisione dell'Atp di bloccare i punti fa sì che i tennisti in campo giocheranno solo e puramente per l'aspetto economico e non per migliorare la classifica. Naturalmente c'è chi punta alla storia, a vincere il torneo e per loro quindi non ci saranno cambiamenti, ma sarà diverso per quei tennisti che avevano come obiettivo solo quello di superare qualche turno e migliorare la propria classifica.
Il numero uno al mondo Daniil Medvedev sarà assente in quanto russo e la testa di serie numero uno è il campione uscente Novak Djokovic. Con l'assenza per infortunio di Alexander Zverev, è importante che la testa di serie numero due sia lo spagnolo Rafa Nadal e quindi anche prima del sorteggio siamo consapevoli che le due leggende si potranno sfidare solo in finale.
Fondamentale per il nostro Matteo Berrettini essere nelle prime 8 teste di serie, in questo modo non potrà beccare Big prima dei Quarti di finale. Anche Jannik Sinner e Lorenzo Sonego sono tra le teste di serie del torneo maschile.
Sono tanti i tennisti fuori dalle teste di serie da evitare: il primo nome non può che essere Nick Kyrgios, tra i migliori tennisti al mondo sulla superficie. Della stessa pericolosità anche il britannico Andy Murray: le condizioni fisiche di Andy non sono delle migliori ma in un singolo match può essere pericoloso per chiunque.
Tra le wildcard c'è curiosità per l'olandese Tim Van Rijthoven, vincitore dell'ultimo torneo dell'Hertogenbosch. Tra le donne domina invece Iga Swiatek, numero uno assoluta e grande favorita per il torneo.
Camila Giorgi e Martina Trevisan tra le teste di serie del torneo.
Wimbledon, ecco le teste di serie del torneo
- Djokovic
- Nadal
- Ruud
- Tsitsipas
- Alcaraz
- Auger-Aliassime
- Hurkacz
- Berrettini
- Norrie
- Sinner
- Fritz
- Schwartzman
- Shapovalov
- Cilic
- Opelka
- Carreno
- Bautista
- Dimitrov
- Monfils
- De Minaur
- Isner
- Van de Zandschulp
- Basilashvili
- Tiafoe
- Rune
- Kecmanovic
- Krajinovic
- Sonego
- Evans
- Brooksby
- Paul
- Baez
- Swiatek
- Kontaveit
- Jabeur
- Badosa
- Sakkari
- Pliskova
- Collins
- Pegula
- Muguruza
- Raducanu
- Gauff
- Krejcikova
- Ostapenko
- Fernandez
- Bencic
- Kerber
- Halep
- Rybakina
- Teichmann
- Keys
- Anisimova
- Giorgi
- Trevisan
- Maia
- Mertens
- Kvitova
- Cirstea
- Putintseva
- Riske
- Kalinina
- Rogers
- Kanepi