Us Open - Trionfo Gauff: batte Sabalenka in finale e conquista il primo Slam



by MARTINA SESSA

Us Open - Trionfo Gauff: batte Sabalenka in finale e conquista il primo Slam
Us Open - Trionfo Gauff: batte Sabalenka in finale e conquista il primo Slam © Elsa/Getty Images

The American Dream. Il sogno americano è ciò cui gli statunitensi si appellano quando, partendo da poco, cercano la scalata per realizzare i desideri di ricchezza e felicità. Qualcosa di molto, molto simile è ciò che la numero due statunitense vive agli Us Open.

Dopo aver fallito la finale al Roland Garros nella precedente stagione, ora che si ritrova in casa non vuole fallire. Vuole realizzare il suo sogno americano e questa notte è tutta sua. Infatti, Coco Gauff vince il suo primo titolo Slam della carriera battendo in finale Aryna Sabalenka con il risultato di 2-6, 6-3, 6-2.

La bielorussa non trova quasi mai il dritto, collezionando 46 errori non gratuiti, e non riesce a conquistare punti facili con il servizio. Gauff fatica all’inizio, ma appellandosi all’orgoglio e a una condizione atletica che le permette di difendersi, alza per il muro per portare la sua avversaria a sbagliare.

Gli Us Open, dunque, tornano in USA: dopo la vittoria di Sloane Stephens nel derby del 2017, c’è un’altra giocatrice statunitense che si iscrive nell’albo delle campionesse. Il giovane talento fa il balzo anche nel ranking: è la nuova tre del mondo, sorpassando Rybakina e Pegula.

Il match finale

L’inizio di match è forse una vana illusione. Break a caldo di Sabalenka giocando con un’aggressività e una potenza che non dovrebbe permettere alla sua avversaria che lo scambio non è un’ipotesi vagliabile.

Con un rovescio con angolo stretto, chiude il 40-30 conquistato nel primo game sul servizio di Gauff. Basta poco per rimettere le cose in parità: due dritti sbagliati e due doppi falli riportano il match sul 2-2. Sabalenka fa, Sabalenka disfa.

Si riprende il break Sabalenka, ma per confermarlo ha bisogno di qualche straordinario. Sul 3-2, conquista il vantaggio interno con uno scambio irreale, ma manifesto di questo match: la bielorussa attacca, la statunitense difende.

Non basta quel solo break: la prossima numero uno si accende e sfruttando qualche errore di troppo dell’avversaria si porta sul 5-2. È ancora un errore di Gauff a decidere i primi destini: al secondo set point, un dritto a rete dell’adolescente di Delray regala il parziale alla vincitrice degli Australian Open.

Nel secondo set, qualcosa si smuove. Sul 2-1, 30-30 Gauff prova a chiamare a rete Sabalenka, perché che sa che la sua avversaria in quella zona del campo cede alle sue insicurezze. Portata a sbagliare, arriva il break a favore della statunitense, un po’ inaspettato visto il finale del set precedente.

Un unico break che basta per portarsi al terzo e decisivo set. Carica della fiducia, la giocatrice di casa parte forte. È lei questa volta a conquistare il break a caldo. Nel vantaggio interno, il nastro dovrebbe aiutare Sabalenka ma chiama Gauff a rete, dove chiude uno smash perfetto e conquista il vantaggio.

Sul 2-0, 30-30, il sintomo di una Sabalenka oramai disunita: dopo ennesimi errori di dritto, regala palla break sbagliando di rovescio. Si ritrova sotto 15-30, ma nulla oramai scalfisce questa Coco Gauff che si porta sul 4-0.

Sul 4-1, la statunitense arriva al 15-40 e cede un game di servizio mandando a lato il dritto finale. Tutto è vano in questo match, soprattutto nel caso di Sabalenka. Gauff si riprende il doppio vantaggio approfittando sì di un doppio fallo, ma chiudendo con un dritto a metà campo che spiazza Sabalenka.

Chiamata a servire, non sbaglia e soprattutto vince con un passante di rovescio, uno dei suoi marchi di fabbrica.

Us Open

• Sinner e il match point sprecato contro Alcaraz agli US Open 2022: "Mi ha fatto male"
• "È stato strano": Coco Gauff svela cosa è successo dopo gli Us Open
• Dominic Thiem: "La vittoria degli Us Open è il miglior momento della mia carriera"
• Jannik Sinner racconta cosa ha fatto dopo gli Us Open: ora vuole le Finals
• Billie Jean King elogia Coco Gauff dopo gli Us Open: "Esempio di giustizia sociale"
• Rafael Nadal: "Non ho mandato messaggi a Djokovic dopo gli Us Open. Sugli Slam..."