US OPEN - Colpaccio di Llodra. Berdych saluta New York. Roddick a casa dopo litigio col giudice di linea



by   |  LETTURE 1861

US OPEN - Colpaccio di Llodra. Berdych saluta New York. Roddick a casa dopo litigio col giudice di linea
US OPEN - Colpaccio di Llodra. Berdych saluta New York. Roddick a casa dopo litigio col giudice di linea

Questa volta il braccio tremante non ha vanificato le grandi gesta atletiche. Michael Llodra, la cui partecipazione solo una settimana fa era in dubbio per un infortunio al piede, ha messo a frutto il suo talento per cogliere una delle più belle vittorie della sua carriera e far segnare la grande sorpresa, fino ad adesso, di questa edizione degli Us Open eliminando il ceco Tomas Berdych, settimo favorito del seeding reduce dalla finale a Wimbledon e dalla semifinale al Roland Garros.

Il 7-6 (3) 6-4 6-4 con il quale il 30enne parigino si è imposto davanti al pubblico del Grandstand rappresenta non solo il successo di un veterano contro una giovane leva, ma soprattutto la vittoria del tennis d'altri tempi, fatto di tocco, intelligenza tattica, e discese a rete (75 in totale, di cui 48 andate a buon fine) su quello moderno, fatto di sportellate da ogni angolo del campo.

Non ci ha capito pressochè nulla lo spilungone ceco, che, dopo aver perso al tie break un equilibrato primo set, ha trovato maggiore efficacia in risposta all'inizio del parziale successivo.

Nel quarto game della seconda partita Llodra ha così concesso le uniche tre palle break della sua partita (16 turni di battuta complessivi), ma le ha cancellate esibendosi in veri e propri numeri da circo: da vedere e rivedere alcune demi-volè basse di difficoltà 20 nella scala Mercalli del tennis.

Passata la paura Llodra, oltre a mantenersi ingiocabile sui propri turni di servizio, ha cominciato a prendere l'iniziativa anche con l'avversario in battuta. I continui chip and charge hanno mandato sempre più in tilt il bombardiere di Valasske Mezirici, graziato in più riprese nel terzo set prima del quinto gioco, quello in cui Llodra ha piazzato l'allungo dopo non essersi giocato al meglio le ben 5 palle break che era già riuscito a costruirsi.

Al prossimo turno il transalpino sfiderà Victor Hanescu. Esce dal campo e dal torneo letteralmente infuriato per una chiamata del giudice di linea Andy Roddick, sconfitto, come a Wimbledon 2008, da un Janko Tipsarevic la cui tattica a rischio massimo ha pagato eccome (66 vincenti totali) e lo ha portato a trionfare col punteggio di 3-6, 7-5, 6-3, 7-6 (4).

Sembra che a New York ormai vada di moda inscenare furiosi litigi con i giudici di linea.

Sul 5-2 Tipsarevic del terzo set Andy ne ha scatenato uno quasi in stile Serena proprio per un fallo di piede, stavolta sulla prima di servizio. Interrogata dal giocatore su quale fosse il piede l'ufficiale di gara ha risposto: "il destro", cosa impossibile per il giocatore.

E di fatti le immagini riveleranno che il fallo di piede era stato commesso, ma con il sinistro.

Al di là di quest'episodio e di un primo set che l'americano ha portato a casa poichè l'avversario ci ha messo di più a entrare in partita, Roddick non è mai riuscito a stare al passo con i ritmi di un giocatore che da fondo lo ha nettamente surclassato.

A conferma della mancanza di soluzioni definitive da parte dello statunitense le continue discese a rete all'arma bianca, sempre respinte dai colpi di sbarramento micidiali del serbo.

Con l'esclusione di Andy Roddick nel tabellone maschile rimane solamente un giocatore in grado in passato di vincere questo torneo: Roger Federer.

37 colpi vincenti totali e una perentoria vittoria in 3 set.

E' stato più che convincente l'esordio del capolista della Us Open Series Andy Murray, liberatosi con il punteggio di 6-3 6-2 6-2 dello slovacco Lukas Lacko. Per lo scozzese ci sarà ora il giamaicano Dustin Brown (6-4 7-6(6) 7-5 sullo spagnolo Ruben Ramirez Hidalgo), habituè del circuito Challenger alla 123esima posizione della classifica mondiale che fa dell'aggressività la propria religione.

Per Brown si tratta della seconda apparizione Slam in carriera.

Nei giorni dei dubbi sollevati circa l'effettivo rendimento degli ingenti investimenti fatti dalla Usta per far crescere potenziali campioni in America ecco che Ryan Harrison, 18enne da Shreveport, Louisiana, zittisce con puntualità svizzera i tanti critici eliminando col punteggio di 6-3, 6-7 (4) 6-3 6-4 il 31enne veterano, numero 15 del seeding, Ivan Ljubicic, quest'anno vincitore ad Indian Wells.

Per il croato si conferma un torneo poco fortunato quello newyorkese avendo incassato la quinta eliminazione al primo turno della carriera. Grande soddisfazione invece per lo statunitense, che da numero 220 del mondo è dovuto passare attraverso le qualificazioni per guadagnarsi la sua seconda apparizione nel main draw di uno Slam.

Gli era già capitato in Australia, dove, ricevuta la wild card, perse al primo turno. Ora affronterà Sergiy Stakhovsky per continuare il suo sogno. Singles - Second Round
J Tipsarevic (SRB) d [9] A Roddick (USA) 36 75 63 76
[17] G Monfils (FRA) d I Andreev (RUS) 63 64 63

Singles - First Round
[4] A Murray (GBR) d L Lacko (SVK) 63 62 62
M Llodra (FRA) d [7] T Berdych (CZE) 76(3) 64 64
[12] M Youzhny (RUS) d A Golubev (KAZ) 62 63 63
[14] N Almagro (ESP) d P Starace (ITA) 46 64 64 76(5)
R Harrison (USA) d [15] I Ljubicic (CRO) 63 67(4) 63 64
[18] J Isner (USA) d F Gil (POR) 64 63 64
[20] S Querrey (USA) d B Klahn (USA) 63 46 75 64
[25] S Wawrinka (SUI) d M Kukushkin (KAZ) 63 62 62
[29] P Kohlschreiber (GER) d T Kamke (GER) 62 46 62 64
J Chela (ARG) d Y Lu (TPE) 64 46 63 63
S Stakhovsky (UKR) d P Luczak (AUS) 67(8) 75 64 62
D Sela (ISR) d X Malisse (BEL) 76(1) 75 62
D Brown (JAM) d R Ramirez Hidalgo (ESP) 64 76(6) 75
M Granollers (ESP) d A Seppi (ITA) 26 57 63 62 63
G Garcia-Lopez (ESP) d L Kubot (POL) 63 62 76(4)
G Simon (FRA) d D Young (USA) 61 64 62
M Chiudinelli (SUI) d J Sock (USA) 61 64 16 61
V Hanescu (ROU) d C Berlocq (ARG) 62 64 63

Us Open Andy Murray Lukas Lacko

Andy Murray critico sulla Coppa Davis: "Non mi piace". Poi parla di Novak Djokovic

Andy Murray, esordio vincente a Zhuhai: "È stata davvero dura. C'era molta umidità"

Billie Jean King elogia Coco Gauff dopo gli Us Open: "Esempio di giustizia sociale"

Rafael Nadal: "Non ho mandato messaggi a Djokovic dopo gli Us Open. Sugli Slam..."

Roddick: "Coco Gauff mi ha impressionato, la sua vittoria agli US Open è poetica"

Andy Murray in lacrime: "Ho perso il funerale di mia nonna per la Coppa Davis"