Il nuovissimo progetto Tennis World dedicato al tennis amatoriale è partito con il Tennis World Tour (TWT).
Le basi sono semplici e sono dedicate ai giocatori che hanno una classifica massimo di 3.4. Il circuito è pensato proprio per questa fascia di tennisti, che possono confrontarsi con moltissimi altri giocatori in partite testa a testa o in tornei.
Proprio come quelli dei grandi campioni.
All’interno ci sarà anche una sezione dedicata agli juniores: under 12-14-16 con la possibilità di ottenere borse di “studio/tennis”. La prima cosa da sapere è che c’è una classifica computerizzata e per entrare a farne parte bisogna essere degli atleti ufficiali.
Tra poco vedremo che cosa significa. Intanto, la classifica somma i punti ottenuti in due modalità differenti: da una parte quelli della classifica sfide (Ranking Sfide) e dall’altra quelli della classifica tornei (Ranking tornei).
La classifica Sfide e la classifica Tornei sono accessibili anche dai cosiddetti giocatori “gratuiti”, ma con delle limitazioni.
Ma qual è la differenza tra giocatori “ufficiali” e giocatori “gratuiti”? E come si fa a diventarlo?
È presto detto.
Bisogna collegarsi al sito www.tennisworldtouritalia.it e, in alto a destra, si entra nella sezione “Accedi/Registrati” per perfezionare l’iscrizione. Così si crea gratuitamente il proprio account, basta inserire alcuni dati personali.
All’atto dell’iscrizione verrà richiesto di auto-valutarsi in modo da ottenere un valore “Potenza Giocatore" di partenza. Questo valore, durante la carriera, potrà variare e fungerà da vero e proprio indice di forza del giocatore.
Basta solo questo per entrare a capofitto nell’universo TWT. Quello che resta da fare è iscriversi ai tornei oppure, semplicemente, trovarsi un avversario per una sfida testa a testa. Per farlo basta entrare nella scheda di un giocatore e cliccare su “Sfidalo adesso”.
A quel punto parte una mail che avvisa il giocatore in questione. Ci si accorda con lui sul giorno e sul luogo, e... si gioca. Ma torniamo ai giocatori gratuiti e a quelli ufficiali. Come detto, l’unico modo per accedere al ranking TWT, è quello di attivare la "Trial License", una sorta di periodo di prova, con il processo di registrazione di cui sopra.
La Trial License ha una durata di 60 giorni, è totalmente gratuita e comprende diversi servizi.
Quasi tutti quelli di cui dispone un giocatore “ufficiale”. Alla scadenza dei 60 giorni di prova verrà attivata in automatico la licenza Free, per i meno avvezzi all’inglese, totalmente gratuita, ma con meno servizi a disposizione.
Come fare dunque a entrare nel ranking? Serve la licenza “Ufficiale”, quella che - come detto - trasforma un semplice giocatore in un vero tennista TWT. È questa licenza a dare il via alla carriera amatoriale di tutti i tennisti e permette di gareggiare addirittura per i titoli “mondiali” del tennis amatoriale.
Dura 365 giorni, e si attiva versando la quota ufficiale pari a 30 euro. Siete pronti a entrare in azione? Accesso al circuito TWT Quali sono i requisiti?
Il circuito TWT è rivolto ai tennisti e alle tenniste che hanno compiuto almeno i 18 anni e che cercano sfide e tornei amatoriali organizzati, e al passo con i tempi.
Per tutti quegli appassionati che, dunque, hanno voglia di giocare e conoscere altri utenti.
Possono giocare tutti coloro (giocatori o giocatrici) che hanno una classifica Fit non superiore a 3.4. Occhio alla "Potenza del Giocatore"
Come puoi sapere che livello reale ha un giocatore?
Il power è di fatto il livello di abilità che aumenta o diminuisce dopo ogni match giocato.
L’algoritmo determina il valore tra quello che uno si è dato all’inizio e come gli altri lo percepiscono e lo valutano. Dopo ogni sfida o partita di torneo i due tennisti si danno i voti sulle singole abilità. Ecco che più uno gioca, più il suo reale valore emerge.