FEDERICO COPPINI FOUNDATION, QUATTRO PROGETTI PER IL 2023



by   |  LETTURE 14922

FEDERICO COPPINI FOUNDATION, QUATTRO PROGETTI PER IL 2023

Il 2023 sarà un anno fondamentale per la Federico Coppini Foundation (FCF), fondazione benefica nata nel 2019 con il nome di Tennis World Foundation. Lo scopo iniziale era trasmettere la passione per il tennis ai bambini svantaggiati in Sudafrica (e non solo): il progetto è cresciuto rapidamente e si è inserito con efficacia nelle scuole primarie di Kayamandi, Jamestown e Ida's Valley, oltre che nell'orfanotrofio di Cloetesville. La FCF si è fatta conoscere nella comunità locale, al punto da siglare un accordo con il comune di Stellenbosch per ristrutturare l'impianto tennistico di Ida's Valley. L'operazione è costata 900.000 rand (oltre 50.000 euro) ed è stata portata a compimento: oggi Ida's Valley è la casa del tennis per oltre 350 bambini, che vi fanno base per allenamenti e tornei. Ma non finisce qui: nel 2022 è stato raggiunto un ulteriore accordo con il comune per un lavoro analogo presso il Van der Stel Tennis Club. Il progetto è in via di completamento e costa 2,3 milioni di rand (130.000 euro). La missione è ancora più ambiziosa perché punta a creare una struttura che sia in grado di ospitare tornei di livello mondiale.

I promotori della fondazione si sono resi conto che il solo tennis non è sufficiente per avere un impatto incisivo sulla vita dei ragazzi, allora hanno ripensato i progetti, focalizzandoli sulla crescita complessiva dei partecipanti, sia dentro che fuori che dal campo. Gli obiettivi sono tre:

1) Rafforzare la pratica del tennis tra i bambini

2) Produrre le stelle del futuro

3) Creare una mentalita' eccellente

SE VUOI AIUTARE SEMPRE PIU" BIMBI AD UNIRSI AL PROGETTO....anche solo 1 euro al mese....fara' la differenza
Puoi scegliere dove destinare la tua donazione --- clicca qui

Per il 2023 sono stati creati una serie di programmi che non si limitano all'insegnamento del tennis, ma mirano a fornire un supporto olistico che permetta di mitigare le sfide sociali tipiche della zona, grosso ostacolo per la crescita nello sport. Da qui, la necessità di cambiare nome: Tennis World Foundation è diventata Federico Coppini Foundation per abbracciare progetti più ampi, senza legarsi esclusivamente al tennis giocato.

PREMESSA

Il tennis è uno sport decisamente elitario in Sudafrica. Per abbattere questo tabù, FCF offre un programma completo di sviluppo, destinati ai bambini, presso le strutture di Stellenbosch. Il progetto guarda anche fuori dal Paese e si è reso conto di come il continente africano faccia enorme fatica a produrre tennisti di alto livello. “Noi vogliamo cambiare le cose – dice Federico Coppini – facendo in modo che il tennis sia accessibile. Ogni bambino ci può provare, poi sta a noi riconoscere i più talentuosi, che riceveranno tutto il supporto necessario”. I bambini sudafricani hanno i problemi tipici di chi vive in povertà. L'abuso di droghe, alcol e comportamenti sessuali malsani li porta ai margini della società: al contrario, i programmi della FCF permettono loro di respirare un ambiente sano e corretto. Col tempo, la fondazione ha acquisito un ruolo sempre più istituzionale: pur restando senza scopo di lucro, ha stretto partnership di prestigio con la Federazione Tennis South Africa, Western Cape Tennis Federation e Wineland Tennis.

Guardando al 2023, si è deciso di prestare uno spazio sempre più importante alle ragazze, costrette ad affrontare sfide sociali ancora più complicate. Il tennis può essere il catalizzatore giusto per portarle nella strada adeguata.

Il nuovo corso della Federico Coppini Foundation si snoda su tre motivazioni principali:

1)    Usare il tennis come veicolo per lo sviluppo sociale perché insegna disciplina, comportamento e motivazione. Inoltre può portare ad avere successo anche nella vita, con borse di studio e sbocchi decisamente interessanti.

2)    Il contesto culturale della zona è una problema e può avere effetti devastanti, soprattutto tra le ragazze. Per questo, è necessario un supporto integrato e completo agli aspiranti giocatori, che sono anche giovani esseri umani.

3)    Affrontare il tutto con un approccio professionale e mirato.

Fissati i punti fermi, gli scopi e gli obiettivi, per il 2023 (e per gli anni a venire) sono stati istituiti quattro programmi di uguale importanza.

1)    PROGRAMMA NAZIONALE DI ALTO LIVELLO PER RAGAZZE

L'obiettivo è molto ambizioso: creare campionesse. FCF offrirà alle giovani tenniste tutti gli strumenti necessari per diventare giocatrici. I ruoli di genere sono tra i motivi principali per cui le giovani atlete ristagnano, o addirittura abbandonano il tennis. “Noi forniremo tutto – dice Coppini – alloggio, istruzione e sostegno sociale. In questo modo, offriremo loro la possibilità di diventare professioniste”. Il programma è di altissimo livello e dunque si rivolge a una ristretta elite: nel 2023 si partirà con un gruppetto di quattro ragazze di 13-14 anni di età e durerà fino al 2028. Ogni anno saranno aggiunte nuove giocatrici, fino a raggiungere un team complessivo di 12 atlete. Tutte le aspiranti campionesse di trasferiranno a a Stellenbosch. Il criterio di selezione sarà il talento. Per un progetto del genere, l'idea sarebbe trovare una partnership in grado di fornire un finanziamento pluriennale.

2)    COACHING SCOLASTICO

La Fondazione prosegue nel suo rapporto privilegiato con le scuole della zona. Vengono offerte lezioni gratuite per gli alunni delle scuole aderenti. Il progetto si svilupperà cinque volte a settimana nella rinnovata struttura di Ida's Valley, spazio accogliente e adatto per bambini in età scolare. Il traguardo è riportare il tennis a essere praticato nelle scuole,  inoltre questo programma è perfetto per integrarsi con gli altri programmi: se tra i baby-tennisti viene identificato qualche talento, i ragazzi possono essere inseriti nei programmi avanzati. FCF offre ben 20 session al mese, per un totale di 180 all'anno, senza dimenticare i corsi durante le vacanze estive e nel periodo natalizio. Le scuole aderenti hanno la sola responsabiltà di portare i ragazzi presso il club. I singoli bambini possono poi aderire al progetto anche in forma individuale, senza passare dalle scuole, a patto di essere in età scolastica.

3)    TENNIS FOR CHANGE

Ancora sulle ragazze: il programma offre un supporto alle bambine tramite il gioco del tennis. Si partirà con 90 alunne di 9-10 anni di età. Si tratta di un programma pluriennale di sviluppo personale incentrato sul gioco del tennis e sulla Scuola. Qui il criterio di selezione è leggermente diverso rispetto al programma 1: le selezioni arriveranno in base ai meriti scolastici, la dedizione e il talento. Tra gli scopi finali c'è quello di sviluppare bambine che possano ambire a borse di studio e dunque trovare sbocchi lavorativi di alto livello e perche’ no anche nel tennis come giocatrici. In concreto, le ragazze avranno a disposizione lezioni di tennis ogni giorno della settimana, il pagamento delle tasse scolastiche e delle spese connesse con la scuola, trasporto da dove vivono al circolo tennis e ritorno,  un supporto educativo e la presenza dei tecnici a tornei e competizioni. Lo stesso progetto sarà poi riproposto nel 2024 e negli anni a seguire.

Oltremodo sara’ data molta importanza al connubio tennis e scuola:
- ogni mese avremmo un report dalla scuola per capire come stanno andando, presenza scolastica:
- ogni giorno dovranno allenarsi a tennis
Alla fine dell’allenamento (dalle 14:30 alle 16:30 da lunedi’ a venerdi’) rimarranno al circolo per altre due ore dove ci sara’ un’insegnante pagata dalla FCF, che seguira’ le bambine dal punto di vista scolastico.
L’obiettivo e’ di creare persone eccellenti e che siano da traino per tutta la community.

4)    TORNEI

La base agonistica sarà il rinnovato Van der Stel Tennis Club, destinato a diventare una vera e propria base agonistica del tennis sudafricano e non solo. Saranno organizzati tornei ITF (dunque validi per la classifica mondiale) in aggiunta a quelli del circuito UTR. L'idea è creare un circuito di tornei giovanili, come è prassi in Europa. In questo modo, i giovani potranno costruirsi una classifica mondiale e aprirsi nuove possibilità. I tornei metteranno in palio premi in denaro e saranno aperti a tutti i giocatori più meritevoli.

“Apprezziamo i finanziamenti e il sostegno ricevuto fino a oggi – dice Federico Coppini – ma la maggior parte deli investimenti è avvenuta a titolo personale. Per questo, vorremmo diversificare la base di partneship. In tre anni, il progetto è cresciuto moltissimo e vorremmo mantenere questo slancio, anzi, trovare un nuovo livello di eccellenze”. Secondo il responsabile della FCF, le giovani vite di bambini svantaggiati possono essere reindirizzate senza rassegnarsi allo status quo di un community povere. “I nostri programmi offrono benefici personali ed educativi – conclude Coppini – noi cerchiamo donatori e partner che abbiano la nostra stessa visione e vogliano contribuire alla costruzione di campioni del tennis e la creazione di persone eccellenti. Campioni sia dentro che fuori dal campo”.

Federico: “reputo che nella vita ci siano due stagioni: la prima in cui si assorbiscono nozioni, e si crea quello che si vorrebbe fare. Nella seconda si ha voglia di ridare indietro quanto si e’ ricevuto (forse anche qualcosa di piu’). In fondo la vita e’ un buness che deve finire in rosso: devi dare di piu’ di quello che hai preso.”

SE VUOI AIUTARE SEMPRE PIU" BIMBI AD UNIRSI AL PROGETTO....anche solo 1 euro al mese....fara' la differenza
Puoi scegliere dove destinare la tua donazione --- clicca qui