ECCO LA APP! RAPUSIA DIVENTA UN BROWSER iOS E ANDROID



by   |  LETTURE 19735

ECCO LA APP! RAPUSIA DIVENTA UN BROWSER iOS E ANDROID

Forse il peggio è passato. Non bisogna abbassare la guardia, ma i dati sull'evoluzione del COVID-19 sembrano incoraggianti. Tuttavia, sarebbe imperdonabile non fare tesoro di quello che abbiamo vissuto. È doveroso uscirne migliori, affidandoci a una delle nostre risorse più preziose: la memoria.

E dare una mano al nostro Pianeta può essere un buon modo per ripartire.

Grazie a Rapusia lo si può fare a costo zero: si tratta di un motore di ricerca benefico, con le stesse caratteristiche di competitor ben più noti, ma con una differenza: i proventi vengono devoluti ad enti e associazioni umanitarie. In pochi mesi, Rapusia ha abbracciato la bellezza di 21 progetti, tutti consultabili sulla home page. Qualche mese fa, all'avvio dell'iniziativa, c'erano soltanto quattro iniziative associate. Significa che Rapusia piace talmente tanto da aver quintuplicato le adesioni. Consultando i vari progetti, l'utente può scegliere il preferito (o più vicino alla propria sensibilità), concedendogli il proprio “cuore”. Da quel momento in poi, i proventi di ciascuna ricerca andranno nella direzione prescelta.

Sono già oltre 70.000 le ricerche effettuate tramite il motore di ricerca, ma non basta.

E allora Tennis World Foundation e Coppini Trading (promotori dell'iniziativa) hanno studiato un sistema per rendere ancora più facile l'accesso a Rapusia: da qualche giorno, sono attive le APP per smartphone griffate Rapusia. Sono disponibili sia per iOS che Android. Si tratta di un passaggio cruciale per la diffusione del progetto, poiché i dispositivi portatili sono ormai un'estensione delle nostre braccia. Ci consentono di restare sempre connessi, in qualsiasi momento, in modo costante. La app non è un semplice motore di ricerca, ma un internet browser vero e proprio, con le stesse funzioni dei ben noti Chrome, Safari o Firefox. Installando Rapusia sul proprio dispositivo, e utilizzandolo come browser predefinito, ogni ricerca avrà un fine benefico.

I BENEFICI DI RAPUSIA

È difficile sostituire le abitudini stabilite, ma chiunque abbia usato Rapusia è più che soddisfatto. Ed è felice di dare una mano al pianeta, evitando che i soldi derivanti dalla ricerca possano finire nelle mani di aziende private, a scopo di lucro.
Proviamo a fare un passo mentale, semplice ma decisivo: è meglio donare a un'azienda multinazionale o sostenere progetti sociali, ambientali, di sostegno e protezione per natura e animali? La domanda è retorica, ma la risposta non è ancora ovvia. Vuoi per pigrizia; vuoi perché non è facile abbandonare un'abitudine.

La verità è che con Rapusia non cambia nulla nell'uso dello smartphone, ma la differenza si verifica al di fuori del nostro display.