Tecnologia nel tennis: ecco come funziona l´occhio di falco



by   |  LETTURE 67837

Tecnologia nel tennis: ecco come funziona l´occhio di falco

Il sistema può essere comprato dal torneo oppure affittato dalla società inglese che ne detiene i diritti di utilizzo. Ci sono 10 telecamere posizionate in alto lungo tutta la struttura del campo dove si gioca, che vanno a coprire tutte le righe del campo.
Il sistema di fatto registra tutti i rimbalzi della palla ed in particolare gli ultimi 5 rimbalzi dal momento in cui il giocatore fa richiesta all'arbitro del "challenge " sull'ultimo punto giocato.

Esiste una vera e propria regia dove lavorano i tecnici del sistema e dove, è sempre presente un ufficiale di gara preposto per il supporto all'arbitro durante l'incontro. Il giocatore ha diritto per ogni set di chiedere per 3 volte la verifica di una chiamata con occhio di falco + 1 in aggiunta ad ogni inizio tie break.
Se il giocatore ha ragione, il numero dei challenge resta invariato, se il giocatore ha torto, le possibilità di richiesta challenge vanno a scalare ( 3-2-1-0).

La cosa importante, è che questo ha creato qualche problema all'inizio per la tempistica di richiesta del "challenge" da parte del giocatore: in buona sostanza deve fare la sua richiesta all'arbitro in modo diretto, senza chiedere consigli al suo coach e il più rapidamente possibile.

E' capitato in particolare all'inizio, che i giocatori impiegassero troppo tempo nella loro richiesta e questo ha generato più di una discussione in campo.