Appena due game giocati, causa pioggia, sui campi del rinnovato stadio del tennis al Monviso Sporting Club di Grugliasco. E' andata in archivio così la prima giornata del tabellone principale al Challenger di Torino, torneo da 42.500 euro e ospitalità organizzato dall'Ace Tennis Center.
Alle 11,40 circa, infatti, sul campo centrale e sul 14, sono entrati in gioco con un ritardo di circa 40 minuti rispetto al programma inziale, il piemontese Edoardo Eremin ed il francese Hamou, entrambi provenienti dalle qualificazioni, l’altro francese Lamasine ed il britannico Edmund, numero 7 del seeding.
Pochi minuti e poi le gocce di pioggia si sono tramutate in un'incessante doccia che non ha dato tregua per tutta la giornata costringendo gli organizzatori a rinviare tutto a domani, a partire dalle 10. Meteo permettendo, dunque, domani lo spettacolo non dovrebbe mancare a cominciare dal match tra quello tra il primo giocatore del seeding, il tunisino Malek Jaziri, e Filippo Volandri, reduce dalla finale persa domenica nel Challenger di Vercelli contro il giapponese Daniel.
Da seguire anche il duello tra il numero 3 del draw, Tobias Kamke, ed il potente russo Karen Khachanov, che ha impressionato nelle qualificazioni. Alla prima torinese anche i talenti del tennis azzurro, Matteo Donati, Stefano Napolitano e Gianluigi Quinzi: Donati se la vedrà con l’esperto olandese Huta Galung, top 100 nel febbraio del 2014, Napolitano sfiderà il transalpino Guez e Quinzi incontrerà il serbo Krstin.
Tutto da decifrare il confronto tra lo svedese Ymer, talento del tennis nordico capace di arrivare al 3° turno (poi perso in modo più che dignitoso contro Ferrer) dell’Atp 500 di Barcellona, ed il belga Coppejans, n° 125 Atp e 4 del seeding.
Incontro aperto a ogni risultato anche quello tra il francese Roger-Vasselin e l’argentino classe 1990 Marco Trungelliti, così come quello tra la seconda testa di serie, Aljaz Bedene, sloveno di passaporto britannico da poco più di un mese, ed il croato Veic.
Per Marco Cecchinato, invece, ci sarà la sfida contro l’iberico Roca Batalla, mentre il canturino Andrea Arnaboldi sfiderà il russo Karatsev. Attesa anche per il giocatore di casa, Lorenzo Sonego, che se la vedrà con lo svizzero Laaksonen.
Viola e Naso, infine, scenderanno in campo rispettivamente contro il rumeno Ungur e contro il bosniaco Basic.
• Andrea Vavassori si ritira dal Challenger di Genova: le parole di capitan Volandri• La gioia di Travaglia: "Il lavoro paga. Sono ripartito dal circuito Challenger"• Challenger Verona - Follia Gaston: si ritira prima del match point. Fan scatenati• Andy Murray continua a sorprendere: "Forse dovevo scendere prima ai Challenger"• Andy Murray vince il Challenger di Surbiton: primo titolo su erba e nuovo record• Challenger di Bordeaux, Rafa Nadal dice di no a una wild card: l'obiettivo è Parigi