La tournèe asiatica del circuito Atp entra nel vivo e si preparano a scendere in campo le stelle. È stato ufficializzato il tabellone dell’Atp 500 di Pechino, guidato da Carlos Alcaraz e nel quale sono presenti tre italiani.
Oltre a Jannik Sinner, che torna in campo dopo l’eliminazione agli ottavi di finale contro Alexander Zverev, scenderanno in campo nella capitale cinese Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. Matteo Arnaldi sarà impegnato invece nelle qualificazioni.
Il torneo cinese torna a far parte del calendario Atp dopo lo stop dettato dal covid, che ha impedito l’organizzazione di tornei sul territorio asiatico nelle ultime stagioni. L’ultima edizione è stata disputata nel 2019, quando fu Dominic Thiem a conquistare il titolo, in finale contro Stefanos Tsitsipas.
Sorteggio piuttosto sfortunato per gli italiani, tutti impegnati in un primo turno piuttosto complicato.
Il cammino di Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti
Un ritorno col botto quello del torneo cinese, che vedrà scendere in campo quasi tutti i big del circuito.
Oltre al già citato Carlos Alcaraz, presenti in tabellone anche Daniil Medvedev, Holger Rune, Stefanos Tsitsipas, Andrey Rublev, Casper Ruud e Sasha Zverev, fresco vincitore del torneo di Chengdu. Già dal primo turno gli accoppiamenti promettono spettacolo: la testa di serie Daniil Medvedev è chiamata a superare l’ostacolo Tommy Paul, De Minaur-Murray è un’altra sfida dall’esito incerto.
Non è stata benevola l’urna cinese. Con i tennisti italiani. Lorenzo Musetti, semifinalista a Chengdu, sarà impegnato al primo turno contro il russo Karen Khachanov. Al turno successivo poi, subito un impegno proibitivo contro Carlitos Alcaraz.
Se dovesse riuscire nell’impresa di battere il campione spagnolo, ai quarti Musetti potrebbe trovarsi davanti Casper Ruud, ultimo ostacolo verso la possibile semifinale tutta italia contro Sinner. Lorenzo Sonego, inserito invece nell’altra metà di tabellone, è atteso dalla sfida con Humbert al primo turno.
Nei due turni successivi l’avversario del torinese potrebbe essere in entrambi casi russo: Rublev agli ottavi, Medvedev ai quarti. Dall’altro quarto di tabellone potrebbe uscire l’ipotetico avversario di Sonego in semifinale, con Zverev e Tsitsipas principali indiziati.