Iga Swiatek a Parigi non fa prigioniere. La numero uno del mondo gioca e vince la terza finale di Roland Garros, la seconda consecutiva nella capitale francese: in questo ultimo atto, battuta la sorpresa del torneo Karolina Muchova con il risultato di 6-2, 5-7, 6-4.
Break all’iniziale a break finale per un primo set che vede una dominatrice: la detentrice del titolo e la numero uno del mondo. Parte meglio e chiude meglio, sebbene nel mezzo Muchova abbia delle possibilità per riprendere il punteggio: il quinto game, quello combattuto, le offre una palla break, annullato però dalla detentrice del titolo.
Il suo tennis, fatto di un dritto lungo linea preciso, di diverse variazioni, di un back che poche tennista nel circuito hanno e di un’ottima discesa a rete, non impensierisce del tutto la tennista polacca. La sua difesa è sempre efficace, respingendo qualsiasi cosa e mandando in confusione la tennista ceca, che a volte sbaglia la scelta e a volte l’esecuzione.
Così, la poca precisione e la poca lucidità consegnano il primo parziale della finale proprio a Iga Swiatek.
Muchova lotta, Swiatek vince
Non solo una questione di gioco, ma anche fisica. Swiatek ha tutte le carte in regola per vincere la battaglia di corsa e di fiato, mentre Muchova è in difficoltà quando lo scambio tende ad allungarsi.
Fotografia che viene restituita proprio nel primo game del secondo set, dove la ceca decide di rispondere più lontano proprio per provare a prolungare lo scambio: esperimento che riesce. Così recupera il break subito ad inizio parziale e così si procura palla break sul 4-4.
Da qui, è un valzer di break e contro-break, all’insegna di “chi sbaglia meno vince”, ma entrambe protagoniste di errori non banali. Sbaglia meno Muchova, che così conquista il secondo parziale.
Nel terzo e decisivo set, un passaggio a vuoto sembra possa compromettere il match di Swiatek. La campionessa Slam, però, dopo aver subito un parziale di 8 punti a zero, risponde con il contro break e il primo vantaggio del set.
Si ripete la trama subito dopo: break della ceca sul 3-3, contro-break successivo e si ritorna sul 4-4. Per la seconda volta, però, Swiatek si porta in vantaggio sul punteggio di 5-4: Muchova serve, ma la numero uno è inarrestabile.
Partendo dalla risposta fa male alla sua avversaria, la ceca deve arrendersi sul 40-15, colpevole anche di errori che chiudono prima il match. Il match point di Swiatek è proprio un doppio fallo di Muchova, che cede sul più bello. Photo credits: @wta (Twitter)
• Arthur Fils aspetta il ritorno di Rafa Nadal: "Sogno di batterlo al Roland Garros"• Goran Ivanisevic su Rafael Nadal: "Sarà sempre pericoloso al Roland Garros"• Toni Nadal: "Rafa vuole competere ai massimi livelli. Il sogno è il 15 Roland Garros"• Mouratoglou crede in Rafael Nadal: "Può vincere il Roland Garros nel 2024"• Casper Ruud in grande crisi: "Stagione deludente, salvo solo il Roland Garros"• Alcaraz avverte Djokovic e Sinner: "Sono un tennista diverso dal Roland Garros"