Roland Garros - Paolini elimina Cirstea. Esordio vincente per Swiatek e Rybakina
by ANTONIO FRAPPOLA | LETTURE 1302
Una vittoria e una sconfitta: il bilancio delle due tenniste italiane impegnate quest’oggi al primo turno del Roland Garros, considerando il valore delle avversarie, può considerarsi più che positivo. Ci si aspettava forse qualcosa in più da Lucia Bronzetti, forte del primo titolo conquistato nel circuito maggiore al torneo di Rabat, ma Ons Jabeur è stata spietata nei momenti importanti della partita.
La tunisina ha messo subito in chiaro le cose e si è aggiudicata cinque dei primi sei game strappando due volte la battuta alla rivale. Bronzetti ha accorciato le distanze portandosi inaspettatamente sul 4-5 e Jabeur ha mostrato gli artigli quando ha servito con successo per il set.
Nella seconda frazione di gioco, Bronzetti è apparsa piuttosto in difficoltà e ha completamente abbandonato ogni pensiero di rimonta. L’attuale numero sette WTA non ha più concesso chance e ha lasciato un solo gioco alla giocatrice azzurra.
Roland Garros - Bene Paolini. Avanzano Swiatek e Rybakina
Jasmine Paolini ha invece firmato una piccola ma significativa impresa ed eliminato con il punteggio di 7-5, 2-6, 6-2 Sorana Cirstea. Nel primo parziale, entrambe hanno tentennato al servizio in più di un’occasione.
Paolini ha cancellato con coraggio un pericoloso set point nel decimo game e sorpreso l’avversaria in risposta in quello successivo. Un delizioso drop shot ha permesso a Cirstea di rialzare la testa nella fase iniziale del secondo set, che Paolini ha probabilmente lasciato andare via troppo rapidamente.
Il parziale decisivo si è aperto con due break consecutivi, ma la rumena ha iniziato a commettere molti errori gratuiti e consegnato il proprio turno di battuta a Paolini con un doppio fallo. La 27enne ne ha approfittato per collezionare il doppio vantaggio e mettere al sicuro il risultato.
Iga Swiatek ed Elena Rybakina, due delle maggiori indiziate per raggiungere la finale nella parte alta del main draw, non hanno approcciato i rispettivi match di primo turno come di consueto e hanno impiegato più tempo del previsto a trovare il giusto feeling.
La polacca è stata probabilmente influenzata dai problemi alla gamba che l’hanno costretta a ritirarsi in semifinale agli Internazionali BNL d’Italia, e ha voluto testare le sue condizioni prima di aumentare i giri.
Cristina Bucsa si è ritrovata due volte avanti di un break, ma non ha gestito bene i suoi turni di battuta e ha sempre subito l’immediato contro break. Swiatek, nel game che ha posto fine al set, ha recuperato dallo 0-30 mostrando i muscoli.
La spagnola non ha più vinto un game nel resto dell'incontro. Stesso discorso vale per Rybakina. Dopo un primo set altalenante, la kazaka si è liberata comodamente di Brenda Fruhvirtova. Holger Rune ha avuto bisogno di quattro set per chiudere la pratica Christopher Eubanks e approdare al secondo turno.
Il danese non ha espresso un ottimo livello di gioco nel secondo set, ma ha dominato il tie-break del terzo e condotto gli scambi nel quarto. Nessun problema per Taylor Fritz, che ha superato in scioltezza il connazionale Michael Mmoh.
Tutti i risultati del Day 3
Photo Credit: Getty Images
Mouratoglou crede in Rafael Nadal: "Può vincere il Roland Garros nel 2024"
Casper Ruud in grande crisi: "Stagione deludente, salvo solo il Roland Garros"
Alcaraz avverte Djokovic e Sinner: "Sono un tennista diverso dal Roland Garros"
Fognini e l'infortunio subito al Roland Garros: "Starò fuori per altre 3-4 settimane"
Iga Swiatek e la vittoria del Roland Garros: "Questa volta è stata più difficile"
Djokovic racconta il suo 3° Roland Garros: "Lo slam più difficile della mia carriera"