Roland Garros - Arnaldi, esordio da sogno: prima vittoria Slam, ko Galan. Giorgi c'è
by MARTINA SESSA | LETTURE 5161
Debutto da sogno per Matteo Arnaldi: il giovane giocatore azzurro vince la sua partita a livello Slam, battendo Galan in quattro set, con il risultato di 2-6, 6-3, 6-0, 6-2. Dopo aver perso il primo set, preso anche dalle emozioni di un primo match in questo palcoscenico, non si arrende il giovane tennista, classe 2001.
Sale di livello set dopo set, non tanto alzando la percentuale di prime di servizio, quanto i punti vinti su questa. Così come è bravissimo sfruttare le lacune del suo avversario al servizio: il bagel nel terzo parziale che è il simbolo di un giocatore che è riuscito a tenere i nervi saldi per raggiungere il suo obiettivo.
Al secondo turno, Arnaldi attende il vincente tra Nakashima e Shapovalov. Non fatica troppo Camila Giorgi nel suo primo match in questo Roland Garros: la tennista azzurra, sul Philippe Chatrier vince contro la giocatrice di casa, Alize Cornet, con il risultato di 6-3, 6-4.
Nel primo parziale l’andamento del match sembra scritto: la francese, come dimostrano i cinque precedenti, è sempre in difficoltà con l’aggressività della giocatrice avversaria e lo si vede.
Non brilla al servizio Giorgi, ma la francese vive una situazione ancora più problematica, con sei doppi falli, arrivati nei momenti più delicati. L’azzurra si porta per servire per il set, ma servizio e vento non la aiutano, con Cornet che recupera uno dei due break; una pratica rimandata solo di qualche minuto, con l’ennesimo break del parziale e chiudendo il primo discorso.
Nel secondo set, è ancora un gioco di break e contro break, con parte della qualità che sfuma con il passare dei minuti. È la marchigiana ad avere però la freddezza e soprattutto la condizione fisica per chiudere il match: sotto 2-4, riesce ad andare a chiudere il match in due parziali.
Tsitsipas fatica, Sabalenka c’è
Partenza con il freno a mano il numero quattro del mondo Stefanos Tsitsipas. Il tennista greco inizia con un break nel primo set con un Jiri Vesely che non regala meraviglie, ma a differenza del suo avversario non sbaglia.
Il tennista ceco, però, nel momento in cui va a servire per il primo parziale, fallisce perdendo un solo punto a servizio. Sembra una storia già scritta, ma è sempre un match di Roland Garros e Tsitsipas è un giocatore che sa come complicarsi la vita: nel terzo set, nel dodicesimo game, un solo punto per regalare al suo avversario non solo break, ma anche il set.
Gli è necessario arrivare al tiebreak del quarto set per chiudere un match faticoso: 7-5, 3-6, 6-4, 7-6 è stato il risultato finale. Vince la numero due del mondo Aryna Sabalenka contro Marta Kostyuk: 6-3, 6-2 è stato il risultato finale a favore della bielorussa.
Una partita in salita per lei, complice due doppi falli in un unico game, che le è costato il break. Da quel momento, però, la campionessa di Madrid sale di livello e schiaccia l’ucraina, che non approfitta di alcuni passaggi a vuoto della numero due del tabellone, soprattutto nel primo parziale. Photo credits: Imago
Casper Ruud in grande crisi: "Stagione deludente, salvo solo il Roland Garros"
Alcaraz avverte Djokovic e Sinner: "Sono un tennista diverso dal Roland Garros"
Fognini e l'infortunio subito al Roland Garros: "Starò fuori per altre 3-4 settimane"
Iga Swiatek e la vittoria del Roland Garros: "Questa volta è stata più difficile"
Djokovic racconta il suo 3° Roland Garros: "Lo slam più difficile della mia carriera"
Pagelle Roland Garros - Djokovic, numeri da GOAT. Rimpianto Alcaraz, disastro Sinner