"È impressionante": un deluso Casper Ruud commenta il k.o. contro Rafa Nadal
by GIANLUCA RUFFINO | LETTURE 7952
È stata una finale senza storia quella tra Rafael Nadal e Casper Ruud sul Philippe Chatrier, match che ha consegnato il 14esimo trofeo del Roland Garros al tennista maiorchino, il 22esimo slam in carriera che gli permette di staccare ancora Novak Djokovic e Roger Federer, adesso distanti due slam dalla legenda spagnola.
6-3 6-3 6-0 il netto punteggio con cui Nadal ha schiacciato l’avversario, alla prima finale slam in carriera e decisamente impotente contro lo strapotere del suo avversario. Nella conferenza stampa post partita il tennista norvegese ha elogiato il suo avversario, raccontando come sia difficile affrontarlo in quella che è, una volta in più, casa sua.
Il norvegese, da lunedì, occuperà la sesta posizione nel ranking ATP, suo best ranking.
L’analisi di Casper Ruud in conferenza stampa
Il tennista norvegese ha speso delle parole di ammirazione per Nadal.
“È l'avversario più difficile che si possa affrontare sul Philippe Chatrier. È difficile descrivere la differenza tra la partita di oggi e un allenamento. Io e Rafa prendiamo molto sul serio l'allenamento.
Oggi è stata la prima volta che ho giocato una finale del Grande Slam. All'inizio è stato difficile sentirsi a proprio agio. È il campione di più Grandi Slam e sapevo non sarebbe stato facile. Ha un gioco perfetto sulla terra battuta.
Anche sulle altre superfici, ma soprattutto qui. Non mi sono più allenato con Rafa da Toronto l'anno scorso. Mi ci è voluto un po' di tempo per abituarmi al suo topspin. Ha dimostrato perché ha vinto qui per tanti anni” ha detto Ruud.
Sulla sua prima finale slam. “Ho avuto male alcuni giochi sul mio servizio. Lui ha giocato vincenti sia di dritto che di rovescio. È stato difficile per me decidere da che parte farlo giocare. Mi ha fatto correre molto e non sono riuscito a mettergli abbastanza pressione.
Ricorderò questo incontro per il resto della mia carriera. La partita più importante che abbia mai giocato. L'ho visto in TV negli ultimi 17 anni, quindi essere lì oggi è stata una sfida. Avrei voluto una partita più combattuta” ha risposto Ruud.
Il 23enne di Oslo ha poi rivelato quali sono stati i momenti più speciali. “Rafa ha concluso il match in bellezza, con un vincente lungolinea. Quando lo annunciano ed elencano tutte le edizioni che ha vinto sembra che non finire mai.
È stato anche speciale ricevere il trofeo da Billie Jean King”. Ruud ha rivelato che non ha mai sospettato che il problema al piede potesse condizionare la prova del tennista maiorchino. “Quando scendo in campo tengo presente che Rafa ha 36 anni e sta diventando sempre più vecchio.
Preferisco giocare con lui ora che a 22 anni. Sembra che l'infortunio lo renda vulnerabile, ma è riuscito a controllarlo in queste due settimane. È una cosa che non mi sorprende. Non mi aspettavo che avesse problemi al piede.
Sapevo che, a prescindere dal punteggio, non avrei dovuto gettare la spugna perché poteva succedere di tutto. Rafa si è mosso bene in campo. È impressionante che sia riuscito a dimenticare il piede e a giocare così bene qui” ha raccontato il futuro numero sei del mondo.
Il norvegese ha concluso parlando delle buone sensazioni che il torneo parigino gli ha dato. “Mi sono preso la responsabilità di far valere le mie possibilità. Quando è uscito il sorteggio, tutti parlavano di quanto fosse aperto la seconda metà di tabellone rispetto alla prima, dove c'erano Djokovic, Nadal e Alcaraz.
Ho capito che qui c'era la possibilità di fare strada. Non ho giocato il mio miglior tennis su ogni punto, ma sono riuscita a vincere quelli più importanti. Alla fine, sono stato il miglior giocatore nella parte bassa del sorteggio.
Sono riuscito a mantenermi fisicamente in forma, il che è un segno positivo per me” ha detto Ruud.