Tutto pronto per il Roland Garros: anche per la redazione di Tennis World Italia, che vi aggiornerà quotidianamente su tutti gli eventi del secondo Slam della stagione. Djokovic, Alcaraz e Nadal pronti a darsi battaglia in campo maschile, nel tabellone femminile tutto lascia pensare a un grossissimo allenamento agonistico per Iga Swiatek, che ha totalmente disimparato a perdere e che a Parigi ci ha già vinto due anni fa.
Di seguito tutte le nostre previsioni. Giuseppe Migliaccio Vincitore: Djokovic - In palla grazie alla vittoria a Roma e non vedo grossi avversari all'altezza se non Alcaraz al massimo (Nadal non è affatto in condizione); Vincitrice: Swiatek - Semplicemente perché sta dominando, quindi per me non può non essere la favorita numero uno.
Sorpresa Maschile: Sinner - Chiamato al 'salto' in uno Slam per consacrarsi Sorpresa Femminile: Halep - Perché è comunque una campionessa Slam e potrebbe aver ritrovato le giuste motivazioni lavorando con Mouratoglou che sembra averla rimessa a posto fisicamente e quindi mentalmente Mario Tramo Vincitore: Djokovic - Dopo i fatti in Australia Nole ha gran voglia di rivincita ed a Roma ha dimostrato di essere in ottima forma.
Con un successo pareggerebbe poi il numero di Slam di Nadal. Vincitrice: Swiatek - Attualmente è l'unica certezza nel circuito femminile, in poche possono impensierire il suo dominio. Sorpresa Maschile: Ruud - Sulla terra è uno degli outsider più pericolosi, il tabellone è un'arma in più a favore Sorpresa Femminile: Jabeur - È in ottima forma e può andare molto avanti nel tabellone.
Giuseppe Di Lauro Vincitore: Nadal - Anche nel 2020 si presentò su terra rossa con pochissime vittorie ottenute nei precedenti mille e con una condizione fisica non eccelsa. Potrebbe ripetere la stessa cosa anche quest'anno.
È pur sempre un 13 volte vincitore del Roland Garros.
Vincitrice: Swiatek - C'è poco da motivare. È semplicemente di un altro pianeta. Sorpresa maschile: Giron - Sarebbe stato troppo scontato dire magari un top 15/20.
Vado per l'americano perché il tennis che gli ho visto mettere in pratica di persona sul Pietrangeli contro Schwartzman l'ho visto fare davvero solo ai migliori. Se trova quella continuità può essere la rivelazione.
Sorpresa femminile: Ostapenko - Con lei è sempre un rebus. Ma se comincia bene potrebbe essere una delle sorprese. Tornando allo slam parigino del 2017, non ho più mai visto una tennista o un tennista mettere in fila vincenti su vincenti come se non ci fosse un domani.
Qua più che un pronostico, è una mia speranza di rivederla rialzare uno slam. Luca Ferrante Vincitore: Alcaraz - Nel 2005 a 19 anni il primo successo al Roland Garros di Rafael Nadal. Alla stessa età, la storia potrebbe ripetersi con Carlos Alcaraz, che ha tutte le caratteristiche per vincere anche al meglio dei 5 set.
Col connazionale non in perfette condizioni e Djokovic già sconfitto a Madrid, le aspirazioni dello spagnolo sono più che leggittime. Vincitrice: Jabeur - Tutti si aspettano ovviamente Swiatek, forse troppo scontato.
Ma se il colpo lo piazzasse la tunisina, già finalista a Roma? La superficie un po’ più veloce può esaltare il suo gioco e la sua mentalità è quella giusta per affrontare le finali.
Sorpresa Maschile: Kecmanovic - Un po’ dimenticato nelle ultime settimane, ha già dimostrato di poter battere chiunque se in forma. Nella parte bassa di tabellone, quella di Medvedev, può davvero pensare di compiere un bel cammino, almeno fino ai quarti.
Sorpresa Femminile: Raducanu - Gli Slam la esaltano, i miglioramenti su terra ci sono stati, anche se servirà maggiore esperienza e giocare sempre più partite. Se si pensa a una sorpresa, non si può che puntare su Emma Raducanu.
Martina Sessa Vincitore: Djokovic - Induscutibile la sua forza nei tre su cinque, arriva a Parigi con una condizione fisica ritrovata. Non ha un tabellone facile dalla sua, ma ha la giusta forza mentale per alzare l’asticella nel corso del torneo e arrivare in finale per la difesa del titolo.
Per un uomo alla continua ricerca del record da battere, è il momento giusto per lui di sfatare anche il binomio mancato Roma-Parigi e soprattutto ottenere il torneo del Grande Slam numero 21 Vincitrice: Swiatek - Sembra non avere rivali in questo 2022.
Se si aggiunge che si è su terra rossa, la sua superficie, e in un torneo che lei ha già vinto, i giochi sembrano chiusi ancor prima di essere aperti Sorpresa Maschile: Ruud - L’uomo della terra rossa non ha un tabellone, ha un red carpet.
Il primo vero ostacolo sarebbe Tsitsipas ai quarti di finale: non è scontata la vittoria del greco, che con uno dei suoi blackout mentali (specialmente in partite lunghe) potrebbe concedere molto al norvegese. Qualora superasse la sfida, la finale dovrebbe essere alla sua portata Sorpresa Femminile: Badosa - Un ritorno sulle scene per lei.
Dopo l’ottima stagione su cemento (e la seconda posizione del ranking), la spagnola ha il tennis giusto, aggressivo da fondo campo, per fare bene su terra rossa, ma i risultati non sono arrivati. L’Open di Francia, quindi, è l’ultima occasione per lei per ritrovarsi dal punto di vista mentale.Sarebbe una sorpresa vederla in semifinale contro Swiatek Gianluca Ruffino Vincitore: Alcaraz - Il passaggio di testimone.
Il giovane tennista spagnolo batterà in semifinale Nadal e vincerà il suo primo slam. Vincitrice: Swiatek - Dominatrice assoluta del circuito WTA. Non ha rivali al momento. Sorpresa Maschile: Ruud - La terra è la sua superficie, gli manca soltanto il grande risultato negli slam per consacrarsi.
Sorpresa Femminile: Andreescu - Bene a Roma, la tennista canadese sta pian piano ritrovando lo smalto di un tempo e un buon risultato le consentirebbe di scalare molte posizioni in classifica Simone Brugnoli: Vincitore: Djokovic - 3/5 resta il migliore di tutti e avrà grande voglia di rivalsa dopo l'esclusione dagli Australian Open.
Ha un tabellone infernale, ma Nadal non è al 100% e l'anno scorso ha già dimostrato di poter uscire anche da situazioni disperate. Il desiderio di arrivare a 21 Slam farà il resto. Vincitrice: Swiatek - Troppo superiore alle altre in questo momento.
Oltre ad aver dimenticato come si perde, ha raggiunto un livello di consapevolezza che la pone due spanne sopra a tutte le altre. Come se non bastasse, Parigi le evoca dolcissimi ricordi. Sorpresa Maschile: Kecmanovic - Il serbo ha disputato una buonissima prima parte di stagione e la collaborazione con David Nalbandian gli ha conferito ulteriore fiducia.
Sarà un osso duro per tutti. Sorpresa Femminile: Teichmann - Giocatrice completa che attacca e difende con grande efficacia. Ha espresso un ottimo tennis sia a Madrid che a Roma. Se non spreca troppe energie nella prima settimana, può far saltare il banco.
Antonio Frappola Vincitore: Nadal - Non è la prima volta che disputerà il Roland Garros senza aver raggiunto i risultati sperati nelle settimane precedenti. In un torneo che si gioca al meglio dei cinque set sulla terra battuta, nonostante il passare degli anni, è impossibile non considerarlo il favorito.
Se riuscirà a vincere i primi match senza riscontare significativi problemi al piede, sarà davvero difficile per i suoi avversari batterlo. Su questa superficie, considerando le impressionanti statistiche, solo uno dei 127 possibili avversari può fermarlo in un Major.
Vincitrice: Swiatek - Negli ultimi mesi ha dominato il circuito e raggiunto la prima posizione del ranking mondiale. A Parigi ha già lasciato il segno conquistando il suo primo Slam senza perdere nemmeno un set nel corso del torneo.
Le ultime prestazioni della polacca rendono quasi impossibile trovare rivali all’altezza. Sorpresa Maschile: Carreno Busta - Lo spagnolo è stato sorteggiato nella parte bassa del tabellone: la stessa di Daniil Medvedev.
Gli avversari che potrebbe incontrare durante la prima settimana saranno Simon, Vesely, Cilic e appunto Medvedev. Carreno Busta si è spinto già due volte in carriera ai quarti di finale al Roland Garros e solo Novak Djokovic e Rafael Nadal gli hanno impedito di agguantare le semifinali.
Sorpresa Femminile: Garbine Muguruza - Il Roland Garros, in questo momento, è l’unico Slam in cui ha la possibilità di sorprendere le migliori giocatrici del Tour. Ha vinto il torneo nel 2016 lasciando per strada un solo set e battendo in finale Serena Williams.
Il sorteggio può ritenersi più che fortunato, sopratutto constatando che Iga Swiatek, Simona Halep e Paula Badosa si daranno battaglia nella parte alta del tabellone. Giorgio Perri Vincitore: Djokovic - Il trionfo a Roma ha restituito al numero uno del mondo consapevolezza.
Ha avuto bisogno di sgrassare gli ingranaggi a cavallo tra Monte-Carlo e Belgrado per ritrovare la forma migliore dopo praticamente cinque mesi di inattività. Con un Alcaraz ancora da testare sulla lunga distanza, ma soprattutto un Nadal acciaccato, non può che essere lui il favorito.
Motivazione extra: c'è sempre quel numerino da smuovere accanto alla linea degli Slam dopo l'esclusione dagli Australian Open
Vincitrice: Swiatek - Poche discussioni, al momento una fuori quota rispetto a tutte le altre colleghe.
In un circuito assolutamente imprevedibile come quello femminile, una certezza. Anche a Parigi, dove peraltro ha vinto da underdog nel 2020 Sorpresa Maschie: Ruud - Ha evitato la parte alta del tabellone, quindi la stragrande maggioranza dei problemi.
Sulla terra è probabilmente il giocatore più completo alle spalle del gruppone formato da "quei tre" con Zverev e Tsitsipas. Ha tutto per raggiungere quanto meno i quarti di finale Sorpresa Femminile: Osaka - Si è allontanata dalle luci della ribalta dopo un periodo piuttosto burrascoso.
Dentro e soprattutto fuori dal campo. Il ritorno a Parigi non sarà semplicissimo dopo le polemiche della passata edizione, soprattutto per una giocatrice così emotiva, ma senza troppo da perdere e con la targhetta della 'mina-vagante' sulle spalle potrebbe rivelarsi molto pericolosa