Roland Garros - Draw: Nadal, Djokovic e Alcaraz nella parte alta. Sinner pesca bene
by PERRI GIORGIO | LETTURE 3690
Il dibattito si stringe attorno a Nova Djokovic e Carlos Alcaraz. Per conoscere invece le condizioni di Nadal - che nonostante tutto ci proverà e che nonostante tutto non può non rientrare nel catalogo dei favoritissimi - probabilmente bisognerà attendere il day-1.
La notizia è che lo spagnolo e il serbo potrebbero affrontarsi ai quarti di finale, proprio come nel 2006 e nel 2015. Dopo la sfida con Jordan Thompson, il campionissimo spagnolo potrebbe trovare una vecchia conoscenza come Stan Wawrinka.
Ipotetico terzo turno con il 'nostro' Fabio Fognini, che sulla strada ha comunque Alexei Popyrin e un qualificato. Per quanto riguarda il numero uno del mondo - in rotta di collisione con Yoshito Nishioka - i problemi potrebbero presentarsi realmente solo ai piedi dei quarti di finale con Diego Schwartzman.
Nella parte alta anche Alexander Zverev e appunto Alcaraz. Dal lato dello spagnolo, nel secondo spicchio di tabellone, c'è da monitorare solamente l'incognita Thiem, che in stagione (quanto meno dal rientro) non ha però ancora vinto un match.
Tutta l'Italia (o quasi) nella parte bassa in attesa dei qualificati
Quasi tutta la pattuglia azzurra si piazza quindi nella parte bassa: pesca male, anzi malissimo, Lorenzo Musetti dopo il forfait-forzato a Roma. Per il carrarino subito la mission impossible con Stefanos Tsitsipas, finalista della passata edizione e ovviamente nella lista dei favoritissimi.
Lorenzo Sonego orbita dalle parti di Casper Ruud in una zona di tabellone piuttosto orfana di nomi: presente anche Marco Cecchinato, che dopo essersi sbloccato ritorna a Parigi e trova Pablo Andujar. Jannik Sinner finisce ovviamente nell'ultimo spicchio del draw.
Dopo un qualificato, potrebbe esserci Roberto Carballes Baena. Ipotetico terzo turno con Nikoloz Basilashvili e agli ottavi di finale, sempre secondo le logiche del ranking, Andrey Rublev. Numero due del tabellone ovviamente Daniil Medvedev - reduce dalla brutale sconfitta a Ginevra con Richard Gasquet - che per utilizzare un eufemismo non è di certo un mostro da terra rossa.
In linea del tutto teorica potrebbe rappresentare un pericolo persino Facundo Bagnis all'esordio.
Here's the entire 2022 French Open draw. #FrenchOpen #RolandGarros pic.twitter.com/Z5mQvdXxqW — The Game Changer (@TheGame_26) May 19, 2022