Il passato di Roger Federer si incrocia col presente di Dominic Stricker
by GIUSEPPE MIGLIACCIO | LETTURE 3096
Il presente di Dominic Stricker si allaccia al passato del suo illustre connazionale Roger Federer. Come? Per mezzo di un allenatore. E l’allenatore in questione è Peter Lundgren, personaggio che ha influito in maniera determinante nella vita professionale di Roger, che si è recentemente unito al team di Stricker per un periodo di prova di tre settimane sostituendo Sven Swinnen.
Dopo una carriera non propriamente gloriosa come tennista â composta comunque di sei titoli tra singolare e doppio e una finale agli Australian Open in doppio nel 1988 â il tecnico svedese ha dunque deciso di dedicarsi a quella di allenatore, che gli ha procurato ben più successi.
Oltre ad aver lavorato con Federer dal 2000 al 2003, anno in cui ha vinto il suo primo Slam a Wimbledon, Lundgren ha curato la carriera di tanti altri illustri tennisti. Tra questi Marcelo Rios, che ha aiutato a raggiungere la Top-10; Marat Safin, condotto alla conquista degli Australian Open nel 2005.
Ha poi allenato anche Stan Wawrinka, Marcos Baghdatis, Grigor Dimitrov e Daniela Hantuchova.
Stricker: “Federer mi disse di migliorare il servizio”
Prima di giungere alla collaborazione con Peter Lundgren, in realtà Dominic Stricker ha già avuto modo di allenarsi a stretto contatto proprio con il fuoriclasse svizzero Roger Federer durante gli Australian Open del 2021.
Di quell’esperienza, l’astro nascente di Münsingen ha conservato uno speciale ricordo, soprattutto perché ha potuto beneficiare anche di consigli tecnici da parte di Federer, come da lui stesso raccontato tempo fa.
“È stato fantastico passare due o tre settimane con lui. È uno dei più grandi, se non il più grande, di questo sport. Mi ha detto di lavorare molto sul servizio e l'ho fatto. Anche oggi, forse non è stato il mio miglior gioco al servizio degli ultimi mesi, ma credo che mi abbia aiutato in situazioni importanti e sono felice che me lo abbia detto” .
Stricker è attualmente al 126esimo posto del ranking ATP. Nella scorsa stagione, ha raggiunto gli ottavi di finale in quattro tornei ATP e ha partecipato alle Next Gen ATP Finals, raggiungendo le semifinali prima di perdere contro il finalista Jiri Lehecka.
Quanto a quest’anno, il giovane tennista svizzero ha calcato soprattutto i campi dell'ATP Challenger Tour. In particolare, ha vinto gli Internazionali di Tennis Città di Rovereto, battendo in finale Giulio Zeppieri.
Stricker ha partecipato anche alle qualificazioni degli Australian Open ed è stato a una vittoria dal main-draw prima di perdere contro Enzo Couacaud. Photo Credit: Bild, Keystone