La carriera di Roger Federer si è conclusa alla Laver Cup di quest’anno. L’ex numero 1 del mondo, che non metteva piede in campo da oltre un anno, ha giocato la sua ultima partita al fianco del suo storico rivale Rafael Nadal alla O2 Arena di Londra.
I due sono stati sconfitti dagli americani Jack Sock e Frances Tiafoe, nonostante lo svizzero abbia avuto un match point sul suo servizio nel super-tiebreak. Il Re ha ricevuto uno splendido tributo al termine del match, a testimonianza dell’enorme impatto che ha avuto su questo sport negli ultimi due decenni.
Il 20 volte campione Slam sperava di potersi regalare un ultimo giro di giostra nel 2023, ma il suo ginocchio destro non glielo ha permesso. La risonanza a cui il Maestro si è sottoposto in estate ha certificato l’assenza di ulteriori progressi e lo ha ‘costretto’ ad accettare la realtà.
Il 41enne di Basilea ha recentemente partecipato ad un evento organizzato da Uniqlo a Tokyo e si vocifera che possa entrare a far parte del team di commento della BBC in occasione di Wimbledon 2023.
Il ritiro di Federer ha scosso tutti
Attraverso il suo profilo Twitter, il noto commentatore Alan Wilkins ha speso belle parole per Roger Federer: “Faccio ancora fatica a digerire la notizia del ritiro di Federer!
Non so come gestire uno scossone del genere, perché non ci sarà mai più un altro tennista come lui” – ha scritto Wilkins. Qualche giorno fa, anche Jim Courier è tornato sul ritiro del Maestro: “Sapevo che ci sarebbero stati dei momenti molto toccanti la notte del ritiro di Federer.
Roger è uno dei più grandi atleti di sempre e il suo ritiro non poteva che generare un’ondata di reazioni in tutto il mondo. Anche Rafael Nadal, Novak Djokovic e Andy Murray erano visibilmente commossi, soprattutto Rafa.
È stata davvero una serata memorabile. Tutti si sono resi conto che era la fine di un’era e si sono lasciati trasportare dalla magia di quel momento”. L’ultimo singolare giocato dal Re resterà quello contro Hubert Hurkacz a Wimbledon 2021. Photo credit: Getty Images