Fin troppo relax (forse) per l’atleta nell’ultimo periodo. In questa occasione però ha voluto godersi il panorama e gli splendidi paesaggi naturali che il suo Paese può offrire, condividendo naturalmente il momento con i fan attraverso i propri canali social.
Roger Federer completamente immerso nel verde della Svizzera nel weekend tra sabato 30 e domenica 31 ottobre e anche in questa circostanza non è mancata la riconoscenza di affetto dei suoi ammiratori. “Sunday stroll Autumn vibes - Passeggiata domenicale Vibrazioni autunnali”.
Questo il commento alla foto postata dal campione svizzero in rete, che attesta come il tennista stia passando in patria le ultime settimane di stop forzato, prima di tornare su un campo e riprendere una racchetta per cominciare la ‘vera’ riabilitazione.
Operazioni di fama per il 40enne nativo di Basilea, che è reduce dall’apparizione alla Laver Cup (nata proprio da una sua idea) e dall’inaugurazione del “Fedexpress”, un tram dedicato interamente a lui e alla sua grande carriera nel mondo del tennis.
ð¨ð Sunday stroll
Autumn vibes ð pic.twitter.com/IflpaARSeS — Roger Federer (@rogerfederer) October 31, 2021
La curiosità in classifica
L’Atp tour ha aggiornato, come quasi ogni lunedì, il ranking internazionale del circuito e nonostante l’inattività nel finale di stagione 2021, Re Roger ha guadagnato incredibilmente una posizione: infatti, il canadese Denis Shapovalov, per via dei diversi punti in uscita, ha perso ben 6 posizioni e lo svizzero ne ha approfittato per occupare attualmente la 14esima piazza in classifica.
Con appena 5 competizioni disputate quest’anno e appena una nel 2020, Federer è probabilmente il giocatore che ha sfruttato al massimo la situazione della graduatoria congelata, riuscendo comunque a restare nelle prime 15 posizioni.
Tutto cambierà sicuramente da agosto della prossima stagione, dato che il ranking tornerà con il metodo di conteggio tradizionale e fino ad agosto (data del riallineamento) lo svizzero continuerà a perdere i punti conquistati tra il 2019 e il 2021.
Superato l’infortunio e l’operazione al ginocchio, l’obiettivo nel 2022 resta quello di ritornare più competitivo possibile all’interno del circuito e, con una posizione di classifica che resterà buona nella prima parte di annata, provare a togliersi delle soddisfazioni.
Difficile rivedere il vincitore di 20 titoli del Grande Slam già agli Australian Open, sicura al momento solo la partecipazione annunciata ad Halle a giugno.