Federer e Nadal fuori dalla top 4 del ranking mondiale. Non accadeva da oltre 4 anni
by NICOLA BONGIORNI | LETTURE 2046
L’Atp ha da qualche tempo reso ufficiale la decisione di scongelare il ranking mondiale al termine del torneo di Cincinnati, vinto poi da Alexander Zverev. Proprio il tedesco ha subito giovato di questa vecchia novità portandosi alla posizione numero 4 della classifica mondiale, superando Rafael Nadal.
Che sia la fine di un’era? Che sia l’inizio di un’epoca buia per i numerosi fan dello spagnolo e di Roger Federer? I due, infatti, non uscivano dalla top quattro della classifica mondiale dal lontano 20 marzo 2017, quando a comandare il ranking c’era ancora Andy Murray, inseguito da Novak Djokovic, Stan Wawrinka e Kei Nishikori.
Di fatto, l’ultimo rimasto di quella particolare classifica, che vedeva Federer e Nadal rispettivamente al sesto e settimo posto, è Nole Djokovic. Il serbo ancora non è sazio e non ha nessuna intenzione di mollare la prima posizione occupata in questo momento, nonostante la pressione sempre più alta delle giovani leve che lo inseguono.
Alla vigilia degli US Open, ancora orfani del “Fedal”, con i due amici-rivali che hanno già annunciato la fine del loro 2021 tennistico per problemi fisici, a rincorrere il serbo ci sono Daniil Medvedv, secondo, Stefanos Tsitsipas, terzo e, appunto, Alexander Zverev, al quarto posto.
Quattro anni fa erano solo 3 gli italiani in top 100
Guardare al ranking mondiale del 20 marzo 2017 fa ancora più impressione se visto dal punto di vista italiano. All’epoca gli azzurri nella top-100 erano solo 3: Paolo Lorenzi, 37 del mondo, Fabio Fognini, 40 ed Andreas Seppi all’ottantesima posizione.
Nel giro di poco tempo, il tennis italiano è riuscito a portare nell’olimpo un numero sempre più alto di atleti che, specialmente nel 2021, non smettono di stupire. Oggi a rappresentare il Bel Paese troviamo giovani di grandi aspettative, ma che già sono stati in grado di sfruttare il calo dei big 3 Federer-Nadal-Djokovic.
Matteo Berrettini guida il gruppo dall’ottava posizione mondiale, davanti proprio a Federer. Poco più giù, in sedicesima posizione, troviamo Jannik Sinner. Poi ancora Lorenzo Sonego, alla 23, il sempreverde Fabio Fognini alla 32, Lorenzo Musetti alla 58, Gianluca Mager alla 70, Marco Cecchinato alla 80, highlander Andreas Seppi alla 88 e Stefano Travaglia in centesima posizione.
In tutto sono nove gli italiani che stanziano nelle prime cento posizioni mondiali. La fine di un’epoca, quella del Fedal, e l’inizio di un’altra. Che sia quella azzurra? Photo credit: Getty Images