Ranking 19/06/2023 Best Ranking per Musetti, crollo Berrettini. Male Kyrgios



by MARIO TRAMO

Ranking 19/06/2023 Best Ranking per Musetti, crollo Berrettini. Male Kyrgios
Ranking 19/06/2023 Best Ranking per Musetti, crollo Berrettini. Male Kyrgios

Continua la marcia di avvicinamento sull'erba al terzo storico torneo del Grande Slam del 2023, il tanto atteso Wimbledon. Questa settimana sono andati in scena i tornei di Stoccarda e dell'Hertogenbosch mentre inizieranno in queste ore i tornei di Halle e il Queen's di Londra, sono in campo quasi tutti i protagonisti del circuito.

Solo il numero uno Novak Djokovic e il norvegese Casper Ruud cominceranno direttamente da Wimbledon, saltando tutta la preparazione. L'ultima settimana non ha portato alcun cambiamento o quasi in Top Ten con Medvedev che ha perso qualche punticino ma comunque fermo al terzo posto.

Stabile Sinner mentre entra per la prima volta in Top Ten Frances Tiafoe. L'americano ha vinto il torneo di Stoccarda in finale contro Struff ed è ora numero dieci al mondo, scavalcando Karen Khachanov. Best Ranking anche per il nostro Lorenzo Musetti che guadagna, poco a poco, posizioni nel circuito.

Ora è numero 16 al mondo, bene anche Struff che guadagna altre tre posizioni e si trova ora come numero uno tedesco davanti appena al connazionale Alexander Zverev. Pesante batosta per il nostro Matteo Berrettini che perde anche i punti del Queens e scivola fuori dalla Top 30.

Attualmente è numero 34 al mondo e non sarà, a meno di clamorosi colpi di scena, tra le teste di serie a Wimbledon. Disastro totale a causa dei costanti problemi fisici. Male anche Nick Kyrgios che perde altre sei posizioni e diventa numero 31 al mondo.

Vola Andy Murray che guadagna altre sei posizioni con la vittoria nel Challenger di Nottingham e diventa numero 38 al mondo. Bene Sonego che guadagna due posizioni ed è subito dietro Andy Murray, in Top 40. Dietro bene Mannarino e Gasquet che nonostante l'età ritornano in Top 50, bene anche i cinesi Wu e Zhang mentre prosegue l'ascesa del giovane Fils, ora numero 62 al mondo.

Grosso salto anche per il semifinalista di Stoccarda Fucsovics che guadagna ben 20 posizioni. Perdono posizioni ma restano stabili in Top 100 Matteo Arnaldi e Marco Cecchinato. Debutto in Top 100 per il vincitore del Challenger di Perugia Fabian Maroszan, ora numero 91 al mondo.

Nessun reale cambiamento in Top 10 femminile invece con grossi progressi solo dall'egiziana Sherif, vincitrice a Valenza. Stabili Elisabetta Cocciaretto e Jasmine Paolini. Photo Credit: Afp