Sono ormai esauriti (ma già da diverso tempo) gli aggettivi per descrivere la carriera di Novak Djokovic. Il campione serbo sta facendo la storia di questo sport e non ha alcuna intenzione di fermarsi. Nella finale degli Us Open il 36enne di Belgrado ha dimostrato ancora una volta di essere il più forte, il tennista da battere sempre e comunque.
Una prestazione incredibile quella offerta dal nuovo numero uno al mondo nel ranking Atp, che è riuscito a piegare la resistenza di Daniil Medvedev e superarlo addirittura in tre set. Il russo ha mostrato un buonissimo livello di tennis per lunghi tratti del match, ma non c'è stato niente da fare: Nole era semplicemente imbattibile.
Il trofeo di New York, il quarto della carriera che mancava dal 2018, si aggiunge alla lunga collezione di Djokovic, che ha così raggiunto quota 24 titoli del Grande Slam. Un risultato incredibile e un traguardo che non sembra affatto definitivo: infatti, il serbo è 'pronto' ad abbattere anche questo muro e toccare l'inesplorata quota di 25.
Nella speciale classifica dei trionfi, riservata soltanto ai migliori di tutta la storia, Novak ha compiuto un altro passo importante. Da lunedì l'atleta allenato da coach Goran Ivanisevic sta facendo compagnia alla leggenda australiana Margaret Court, l'unica finora ad aver ottenuto 24 successi in questa categoria di tornei.
Ora c'è anche il 36enne, che nel 2024 proverà il grande colpo di sorpassarla.
L'attuale graduatoria
- 24 Slam: Novak Djokovic e Margaret Court
- 23 Slam: Serena Williams
- 22 Slam: Rafael Nadal
- 20 Slam: Roger Federer
Novak Djokovic sta cercando di prendersi l'indiscussa leadership. Ora l'attenzione per il serbo sarà rivolta soprattutto per le Nitto Atp Finals, il prossimo appuntamento prestigioso che si disputerà al PalaAlpitour di Torino dal 12 novembre. Un'altra occasione per confermarsi il più forte e chiudere al numero uno nella classifica mondiale.