Novak Djokovic ha scritto la storia domenica 11 giugno al Roland Garros, sul Philippe-Chatrier di Parigi. Il campione serbo non vuole però fermarsi a questo traguardo dei 23 titoli Slam e del ritrovato numero uno nel ranking Atp: ci sono infatti altre sfide che il 36enne può vincere per diventare sempre più leggenda del tennis.
I prossimi obiettivi
- Essere il tennista con il maggior numero di titoli Slam in assoluto. Dopo aver sorpassato Rafael Nadal, il serbo vuole naturalmente difendere il primato ma potrà anche spingersi oltre: nel femminile figurano infatti Serena Williams (come lui a quota 23 trofei Slam) e Margaret Court, leader della classifica con 24.
Un motivo in più per dare la caccia ai titoli di Wimbledon e Us Open quest'anno.
- Fare il 'Calendar Grand Slam'. Solo un tennista nell'Era Open è stato capace di vincere tutti e quattro gli Slam nella stessa stagione.
Si tratta del grande Rod Laver nel 1969. Nel femminile due le giocatrici in grado di farcela: Margaret Court nel 1970 e Steffi Graf nel 1988. Nole, dopo il tentativo fallito per un soffio nel 2021 (finale persa contro Daniil Medvedev a Flushing Meadows), vuole riprovarci.
Wimbledon sarà una prova importante per comprendere se questo traguardo può essere tagliato.
- Vincere l'oro olimpico a Parigi 2024. Novak rincorre ancora un obiettivo mai raggiunto: la medaglia più preziosa alle Olimpiadi.
L'anno prossimo i giochi in Francia saranno sicuramente uno degli appuntamenti più attesi per il campione di Belgrado, che ama rappresentare il suo Paese. Il torneo di tennis si giocherà proprio al Roland Garros, campi su cui domenica ha scritto un'altra pagina di storia.
- Diventare il giocatore con più titoli a livello professionistico.
Un traguardo non semplicissimo, visti i 'pochi' tornei che Djokovic gioca nel corso di un anno. Il serbo ha finora conquistato 94 titoli in carriera ed è terzo nella speciale classifica. Davanti a lui sono presenti Roger Federer (103) e in vetta Jimmy Connors con ben 109 trofei in bacheca.
- Le 400 settimane come numero 1 del mondo.
Nessuno nella storia è stato in grado di superare questo traguardo in vetta al ranking Atp. Un record probabilmente scontato per Nole, che ha bisogno di altre 12 settimane per assicurarsi questo obiettivo. Inoltre, potrebbe continuare ad aggiornare il numero di stagioni in cui ha chiuso come il migliore al mondo: attualmente è a quota 7 (leader indiscusso), non lontano dunque dalla doppia cifra.