Roland Garros - Khachanov dura due set, Djokovic approda in semifinale. Ora Alcaraz?
by LUCA FERRANTE
Un Novak Djokovic 'formato Slam' corre non pochi rischi ma si qualifica per le semifinali del Roland Garros. Ad attenderlo ora un'affascinante sfida con l'attuale numero uno Carlos Alcaraz o il greco Stefanos Tsitsipas. La prestazione del serbo sul Philippe-Chatrier è molto convincente, soprattutto sotto l'aspetto fisico viste le oltre tre ore e mezza di gioco in totale, e non dà praticamente scampo a un buonissimo (specialmente nei primi due set) Karen Khachanov, che continua a stupire coi suoi risultati nel circuito Atp (sarà top 10 da lunedì).
Il russo parte più forte e riesce a tenere gli scambi da fondo campo, non soffrendo molto neppure quando è chiamato a difendersi con il dritto. La tanta energia messa subito in campo dal nativo di Mosca è premiata al quinto gioco: Khachanov ottiene il break alla quinta chance e 'mette paura' all'ex numero uno del mondo.
L'undicesima testa di serie del tabellone resiste e scongiura ogni tentativo di rimonta del nativo di Belgrado. Il primo parziale è così meritatamente del russo (6-4). Nel secondo i due sono attentissimi nei rispettivi turni di servizio e non concedono praticamente opportunità di break.
Karen, grazie a molti vincenti e un'importante solidità quando è nei pressi della rete, spinge Nole al tie-break. In questo momento cruciale della partita prende il sopravvento tutta la bravura e il talento di Djokovic, che costringe l'avversario a diverse soluzioni rischiose e a forzare parecchi colpi.
Il risultato è un nettissimo 7-0, che ristabilisce l'equilibrio. L'inerzia si sposta inevitabilmente dalla parte del serbo, che è bravo a farla pesare nel delicato terzo parziale. Questa volta Khachanov comincia male e cede subito la battuta, finendo sotto 3-0 e poi 5-2.
Avanti di due break, il 36enne non ha alcun problema a chiudere il set in suo favore. Nel quarto Djokovic, alla seconda occasione, strappa la battuta al rivale e cerca di scappare sul 3-1. Tuttavia, il russo non molla e si procura alcune chances per recuperare lo svantaggio.
Ci riesce poco più avanti, impattando il punteggio sul 4-4. Ma è solo un lampo che non trova quella continuità necessaria: infatti, Nole si riprende il break e chiude definitivamente la contesa (6-4).
Ecco la prima certa semifinale
Si è formato l'accoppiamento della semifinale nella parte bassa del tabellone femminile, dopo lo svolgimento dei primi due quarti di finale in programma sul Philippe-Chatrier.
La ceca Karolina Muchova non si ferma praticamente più e supera anche l'ostacolo russo Pavlyuchenkova col punteggio di 7-5, 6-2, nel match che apre il calendario di gare di martedì 6 giugno. 'Poche' scintille nel confronto molto atteso tra Elina Svitolina e Aryna Sabalenka, che domina e con grande sicurezza conquista per la prima volta in carriera il pass delle semifinali al Roland Garros.
A fine partita la giocatrice ucraina non stringe la mano alla bielorussa, rimasta appostata vicino alla rete, ed esce un po' tra i fischi del pubblico. Photo credit: Roland Garros.