Novak Djokovic entra nella storia: nuovo primato dopo la vittoria a Roma



by LORENZO VELONà

Novak Djokovic entra nella storia: nuovo primato dopo la vittoria a Roma
Novak Djokovic entra nella storia: nuovo primato dopo la vittoria a Roma

Novak Djokovic, il tennista serbo di fama mondiale, sta dimostrando ancora una volta di essere uno dei migliori giocatori della sua generazione. Con un record di vittorie impressionante, Djokovic è riuscito a raggiungere una percentuale di successo superiore all'80% su tutte le superfici, diventando il primo giocatore nell’era Open a riuscirci.

Dopo aver vinto il secondo turno (dopo il Bye del primo) al Masters 1000 di Roma su Tomas Martin Etcheverry, Djokovic ha vinto la sua 260esima vittoria sulla terra rossa, raggiungendo così la percentuale di vittorie su questa superficie che fino ad ora gli mancava per scrivere un nuovo record (l’80%).

Fino ad ora ha perso 65 partite sulla terra battuta, che ha definito in passato come “la superficie più impegnativa in cui adattarsi”. I numeri di Djokovic sul cemento e sull'erba sono altrettanto impressionanti, con una percentuale di vittorie vicina all'85% su entrambe le superfici.

Il tennista serbo è riuscito a vincere ben 670 partite su 122 sul cemento (84,6%.), mentre su erba ha vinto 109 partite su 18 disputate (85,8%). Sette ex giocatori hanno una percentuale di vittoria di almeno l'80% su due superfici: Rod Laver, Jimmy Connors, John McEnroe, Pete Sampras, Bjorn Borg, Ivan Lendl e Roger Federer (86,9% di vittorie su erba e 83,5% su cemento).

Il più grande rivale di Djokovic, Rafael Nadal, domina sui campi in terra battuta (ben 91,3% di vittorie), ma la sua percentuale di vittoria non raggiunge l'80% sulle superfici in cemento (77,6%) e sull'erba (79,2%).

Agli Internazionali di Roma 2023, il serbo di 35 anni punta ad estendere il suo record a 39 titoli Masters 1000 e anche a conquistare il suo settimo titolo a Roma. Era stato sconfitto da Lorenzo Musetti al terzo turno del Monte-Carlo Masters il mese scorso, prima di perdere contro il connazionale Dusan Lajovic nei quarti di finale dell'ATP 250 Srspska Open.

DJOKOVIC PIU' FORTE ANCHE DEI PROBLEMI FISICI Novak Djokovic non è stato al top durante la sua vittoria al secondo turno contro Tomas Martin Etcheverry all'Italian Open del 2023. Il serbo sembrava avere difficoltà fisiche durante il primo set, ma è riuscito a vincere il secondo in modo confortevole.

Nel suo intervista post match, il numero uno del mond ha detto che gli è servito del tempo per trovare il suo ritmo e che è stato felice di giocare bene nel secondo set. "È sempre un po' complicato giocare contro qualcuno per la prima volta", ha detto Djokovic.

"Lui è uno specialista della terra battuta. Ha iniziato meglio di me, ma ho trovato la mia sintonia verso la fine del primo set. Il secondo set è stato buono, specialmente gli ultimi tre o quattro giochi. Sono contento del modo in cui ho chiuso il match." Quando gli è stato chiesto come abbia fatto a vincere nonostante le difficoltà, ha detto: "Ti comporti come se fossi al 100% (ride).

La maggior parte delle volte, suppongo che non lo sia, ma vuoi mostrare al tuo avversario che sei lì a lottare per ogni palla. Immagino che sia questo che è successo, è sempre un gioco del gatto e del topo sulla terra battuta." Djokovic affronterà il 26° testa di serie Grigor Dimitrov al terzo turno domenica 14 maggio, in quella che sarà la loro 12° sfida a livello di tour. Photo Credits: Getty Images

Novak Djokovic

• Medjedovic conquista le Next Gen ATP Finals: arriva il messaggio di Novak Djokovic
• Holger Rune: "Sembra impossibile battere Novak Djokovic, ma... "
• Next Gen ATP Finals - Medjedovic sulle orme di Novak Djokovic: "Sono fiducioso"
• Mouratoglou si esprime sul GOAT: il pensiero su Novak Djokovic e Roger Federer
• Ivanisevic racconta Novak Djokovic: "Una volta ci ha incatenati con le manette"
• Riyadh Season Cup - Saranno Novak Djokovic e Carlos Alcaraz i protagonisti