Roland Garros - Il cammino di Novak Djokovic, Nadal e tante insidie per il numero 1
by MARIO TRAMO | LETTURE 2360
Nel torneo di Roma il numero uno al mondo Novak Djokovic ha dimostrato di essere definitivamente tornato. Il campione serbo ha dominato il 2021 con tre titoli Slam ed una finale persa con un Grande Slam (nello stesso anno) sfiorato.
Il 2022 è iniziato male: la scelta di Nole di non effettuare il vaccino ha portato numerosi problemi al campione balcanico, che, non è stato accettato sia agli Australian Open (la querelle con gli organizzatori è durata diverse settimane) sia nella tournée americano.
Nonostante ciò Djokovic è arrivato a Parigi da numero uno al mondo e nonostante tutto è il grande favorito per la vittoria finale e per confermare il titolo conquistato lo scorso anno. Per fare ciò dovrà affrontare un tabellone abbastanza insidioso.
Quante insidie prima della finale per Novak Djokovic
I primi seri problemi per il numero uno arrivano al terzo turno dove Nole potrebbe beccare il giovane talento americano Jenson Brooksby. Il talentuoso tennista a stelle e strisce non è sulla sua superficie preferita ma, se in giornata, può creare problemi a chiunque.
L'avversario agli Ottavi di finale per Djokovic dovrebbe uscire fra uno tra il bulgaro Grigor Dimitrov e soprattutto l'argentino Diego Schwartzman. Il sudamericano è un tennista molto ostico su questa superficie e già in passato ha fatto molto bene qui a Parigi.
La sfida più attesa arriverà però ai Quarti, dove condizioni del maiorchino soprattutto, Djokovic potrebbe affrontare il suo eterno rivale, il campione di ventuno titoli del Grande Slam Rafael Nadal. Ci potrebbe essere quindi un remake della semifinale del Roland Garros 2021 ed in tanti aspettano questo match.
Le insidie non terminano affatto visto che Nole potrebbe poi affrontare in semifinale Carlos Alcaraz, giovane talento che già lo ha battuto recentemente e che, per la prima volta, affronterà un torneo dello Slam come possibile favorito.
Dall'altra parte del tabellone improbabile l'arrivo in finale di Daniil Medvedev (il russo non è affatto a suo agio su questa superficie) mentre i tennisti più attesi sono il greco Stefanos Tsitsipas ed il russo Andrey Rublev.