La Chiave per il Successo nel Gioco della Vita: Pre-Mortem vs. Post-Mortem



by FEDERICO COPPINI

La Chiave per il Successo nel Gioco della Vita: Pre-Mortem vs. Post-Mortem
La Chiave per il Successo nel Gioco della Vita: Pre-Mortem vs. Post-Mortem © Sarah Stier/Getty Images

Immagina di essere coinvolto in una partita contro un avversario sconosciuto. Ti sei preparato a fondo, ti senti in forma e sei pronto per affrontare la sfida. Hai tutte le variabili sotto controllo, o almeno credi di averle. Ma alla fine, perdi 6/0 6/0, una sconfitta schiacciante. Inizia l'analisi post-mortem dell'incontro, alla ricerca di spiegazioni e giustificazioni per la tua sconfitta.

È possibile che non sapevi che l'avversario fosse mancino, un tiratore eccezionalmente forte, un maratoneta inesauribile o un velocista fulmineo. O forse incolpi il campo per essere troppo veloce o il sole che ti acceca, anche se non hai indossato gli occhiali per proteggerti. Alla fine, hai perso, senza scusanti.

Lo psicologo Gary Klein ha coniato una parola per spiegare cosa avresti dovuto fare prima dell'incontro: il "pre-mortem". Il concetto è semplice ma potente. Prima di affrontare qualsiasi sfida, devi conoscere tutte le variabili rilevanti che potrebbero influenzare il risultato. Questo significa valutare i punti di forza e le debolezze dell'avversario (una sorta di analisi dei rischi), considerare le caratteristiche del campo, del luogo e delle palle. Inoltre, è importante prepararti adeguatamente, arrivare in tempo al luogo della sfida, riscaldarti e idratarti correttamente.

Il pre-mortem è una sorta di studio preventivo, un'analisi anticipata delle situazioni che potresti incontrare nella tua sfida. È particolarmente rilevante per gli atleti, ma il suo principio si applica a qualsiasi aspetto della vita in cui si cerchi il successo.

La Logica del Pre-Mortem

La logica di base che sta dietro al pre-mortem è abbastanza semplice. Se c'è una possibilità che qualcosa possa andare storto, è probabile che alla fine vada storto. Questo è noto come la legge di Murphy numero 1: "Se qualcosa può andare storto, andrà storto." Il pre-mortem ti offre la possibilità di identificare potenziali problemi o ostacoli in anticipo, in modo da poter prendere misure per evitarli o affrontarli quando si presentano.

Applicazione Pratica

Ora che comprendi il concetto del pre-mortem, vediamo come puoi applicarlo nella tua vita quotidiana per migliorare le tue probabilità di successo:

1. Analizza i Rischi. 

Prima di affrontare qualsiasi sfida, prenditi del tempo per analizzare i rischi potenziali. Cosa potrebbe andare storto? Quali sono le variabili che potrebbero influenzare il risultato? Fai una lista di questi fattori.

2. Identifica Soluzioni

Una volta individuati i potenziali problemi, cerca soluzioni o strategie per affrontarli. Ad esempio, se giochi a tennis e l'avversario è notoriamente bravo nei servizi, sviluppa una strategia per rispondere efficacemente ai suoi servizi.

3. Pianifica in Anticipo

Preparati adeguatamente per la sfida in arrivo. Assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno, che si tratti di attrezzatura sportiva o di informazioni rilevanti per una presentazione al lavoro.

4. Mantieni la Calma

Il pre-mortem non è una scusa per diventare paranoico o ansioso riguardo alle sfide future. È piuttosto uno strumento per la preparazione e la gestione delle aspettative. Mantieni la calma e affronta la sfida con fiducia.

5. Valuta l'Esperienza

Dopo aver completato la sfida, fai un'analisi post-mortem per valutare ciò che è andato bene e ciò che potrebbe essere migliorato. Questo ti aiuterà a crescere e a imparare dagli errori.

Conclusioni

Il pre-mortem è una strategia potente per migliorare il tuo successo in qualsiasi sfida. Ti consente di identificare potenziali problemi in anticipo e di prepararti adeguatamente per affrontarli. Ricorda sempre la legge di Murphy numero 1: "Se qualcosa può andare storto, andrà storto." Ma grazie al pre-mortem, sarai pronto a gestire qualsiasi ostacolo che la vita possa metterti davanti, sia che tu stia giocando a tennis o affrontando sfide più complesse nella tua vita personale o professionale.