HAI LA MENTE CALMA?



by   |  LETTURE 3029

HAI LA MENTE CALMA?

I più grandi risultati sportivi arrivano quando la mente è ferma come un sasso.

La mente è calma e l’azione fluisce libera come un fiume.

In questo stato ci sentiamo spontanei e vigili e abbiamo la certezza interiore che possiamo fare quel che sappiamo.

Calmare la mente significa meno pensiero, calcolo, giudizio, preoccupazione, paura, sforzo, rimpianto, controllo, agitazione o distrazione.

La mente è quieta quando è nel qui e ora e tu sei tutt’uno con le tue azioni. Quasi senza sforzo.

Calmare la mente è un processo graduale che comporta l’apprendimento di diverse abilità interiori.

Ne vuoi sapere una?

Devi imparare ad abbandonare il giudizio.

Il giudizio della tua performance come buona o cattiva, e il giudizio di te stesso.

Solo quando disimpari a giudicarti puoi giocare in modo spontaneo, fluido e focalizzato.

I giudizi vengono espressi verbalmente:

“Che brutto colpo!”; “Non so ricevere!”, “Faccio schifo!”;

oppure é il tono di voce usato che fa percepire il giudizio (con la stessa frase puoi incoraggiarti o umiliarti):

“Ho di nuovo tenuto le braccia attaccate al corpo”; “Muovi i piedi!”;

o ancora il linguaggio del corpo, con un espressione del volto accigliata, o contratta o una smorfia di disprezzo.

Giudicare te stesso e ciò che stai facendo innesca una catena di pensieri che irrigidiscono i tuoi muscoli, rendono più impacciati e meno fluidi i tuoi colpi e le tue azioni.

Quando le valutazioni negative continuano con intensità crescente creano un circolo vizioso: quei “semplici messaggi” che ti dai, dopo essere stati ripetuti di continuo si trasformano in aspettative, forse addirittura in convinzioni. E potresti iniziare a comportarti proprio secondo queste aspettative innescando un processo che gioca contro di te.

Ad esempio, se dici a te stesso

“Che brutto servizio!”

e poi commetti degli errori, il giudizio si espande fino a

“Ho una pessima battuta!”.

Continui a ripeterti che batti male, e quello che accade nella tua mente è che te ne convinci e infine generalizzi:

“oggi non me ne entra una!” piuttosto che “Non so battere!”.

Smettendo di giudicare non eviti di vedere le cose per quello che sono.

Smettere di giudicare vuol dire non aggiungere o togliere niente ai fatti che accadono davanti ai tuoi occhi.

Le cose appaiono come sono, senza distorsioni.

Così, la mente diviene più calma.

Capisci quanto la mente faccia la differenza nella tua gara?