Nella nostra societaÌ sono diffusi alcuni clicheÌ o falsi miti sulla produttivitaÌ che ci allontanano dall’idea di concentrarci su una cosa sola e dall’avere successo in quello che vogliamo veramente.
LA DISCIPLINA
C’eÌ un’idea comune che le persone di successo abbiano una vita eccezionalmente disciplinata, ma la veritaÌ eÌ che
per raggiungere il successo non abbiamo bisogno di piuÌ disciplina di quella che abbiamo, dobbiamo solo imparare a gestirla meglio.
PiuÌ spesso di quanto si pensi, il successo eÌ uno sprint alimentato dalla disciplina solo quel tanto che basta per instaurare una giusta abitudine. In sostanza, il successo si ottiene facendo la cosa giusta, non facendo tutto bene. Il trucco eÌ scegliere un’abitudine chiave e applicare la disciplina sufficiente per perseverare: quindi la disciplina di cui hai bisogno eÌ solo quella necessaria per sviluppare l’abitudine di fare la cosa giusta, neÌ piuÌ neÌ meno.
FARE AFFIDAMENTO SULLA FORZA DI VOLONTA'
La forza di volontaÌ non eÌ una risorsa infinita, ma eÌ qualcosa che si esaurisce facilmente. Ogni giorno ci impegniamo in attivitaÌ che drenano la nostra forza di volontaÌ, come prendere decisioni difficili, reprimere impulsi o impegnarci per modificare il nostro comportamento al fine di raggiungere determinati obiettivi.
Come qualsiasi altra risorsa vitale ma limitata, la forza di volontaÌ deve quindi essere gestita, affincheÌ ci sia quando ne abbiamo bisogno, ovvero quando stiamo facendo la nostra unica cosa e niente deve distrarci dalla retta via. Quindi, per evitare che le tante attivitaÌ della giornata esauriscano la tua preziosa scorta di forza di volontaÌ, cerca di fare prima di tutto il tuo lavoro piuÌ importante, la tua unica cosa.
Non combattere contro la tua forza di volontaÌ ma costruisci le tue giornate in modo intelligente facendo cioÌ che conta quando la tua forza di volonta’ e’ al massimo.
LA RICERCA DELL'EQUILIBRIO
L’idea di equilibrio eÌ qualcosa di molto astratto. Ne sentiamo parlare cosiÌ tanto che ci siamo convinti che sia cioÌ a cui dovremmo aspirare, ma in realtaÌ cioÌ che dobbiamo cercare eÌ lo scopo, il significato, e nel cercarlo vivremo sicuramente in disequilibrio. Se infatti pensiamo all’equilibrio come allo stare in mezzo a due estremi, eÌ evidente che vivere nel mezzo ci impedisce di dedicarci al 100% proprio a cioÌ che sta agli estremi.
Nello sforzo di occuparci di tutte le cose, non diamo a niente una piena attenzione e questo ci allontana dagli estremi del disequilibrio ma anche da risultati straordinari. La magia avviene agli estremi, ma vivere agli estremi ci rende difficile gestire le nostre vite, percheÌ quando ci concentriamo completamente su qualcosa qualcos’altro verraÌ inevitabilmente trascurato.
AnzicheÌ cercare l’equilibrio, prova invece a controbilanciare, lavorando costantemente per aggiustare le tue prioritaÌ e raggiungere un equilibrio non in ogni singolo momento, ma nel complesso. Concentrati sulla cosa piuÌ importante mentre la stai facendo (esempio durante l’allenamento a tennis…concentrati su quello che devi e vuoi migliorare) e poi torna a casa e dedicati alla cosa piuÌ importante a casa: la tua vita ha piuÌ aree e ognuna richiede attenzione. Lascia che le cose abbiano la precedenza quando eÌ il loro giusto momento e poi passa al resto.
NON PENSARE IN GRANDE
Nella nostra societaÌ siamo dissuasi dal pensare in grande, ma questa eÌ un’enorme insidia percheÌ ci porta a pensare in piccolo, sognare in piccolo e ridurre le nostre aspirazioni. Invece quando permetti a te stesso di accettare che la grandezza eÌ una possibilitaÌ inizi a pensare in modo diverso.
Il pensiero daÌ forma alle azioni e le azioni determinano i risultati, quindi evita il pensiero incrementale che ti fa chiedere semplicemente: “Cosa devo fare dopo?” e poniti domande piuÌ grandi. Una regola pratica eÌ quella di raddoppiare i tuoi obiettivi: se vuoi ottenere dieci, chiediti “come posso raggiungere 20?” e pensa a come arrivarci. Non temere il fallimento: fa parte del viaggio verso il successo.
Stabilendo un obiettivo cosiÌ al di sopra di quello che vuoi costruirai un piano che praticamente ti garantiraÌ il tuo obiettivo iniziale.