Lo scopo di ogni sportivo è ottenere dei buoni risultati, ma non dobbiamo dimenticare che questi risultati non arriveranno solo grazie a molte ore di allenamento trascorse in campo, in palestra o lavorando sulla forza mentale. Queste ore devono essere produttive. Affinché siano produttive, è essenziale restare molto concentrati durante tutto l’allenamento e impegnarsi al 100%.
Per gli adulti questo ragionamento può sembrare normale, ma provate a pensare ai vostri ragazzi! Il famoso triangolo giocatore – maestro – genitori diventa essenziale per capire come aiutare i giovani tennisti a impegnarsi al 100%.
Spingere questi ragazzi a dare il massimo è compito sia del maestro che dei genitori. Il maestro deve lavorare su tutti gli aspetti della crescita del giocatore, poiché i successi sportivi dipendono molto da quanto il giocatore riuscirà a maturare, a crescere e a sviluppare un’ampia gamma di capacità sia fisiche che mentali.
Per rendere al massimo, i giovani tennisti devono essere motivati. Nel 2010 Weinberg e Gould hanno semplicemente definito la motivazione come “la direzione e l’intensità dei nostri sforzi e del nostro impegno”.
Esistono due tipi di sforzo: quello intrinseco e quello estrinseco. Il primo viene dall’interno, perché normalmente traiamo soddisfazione quando riusciamo a migliorare e a giocare a tennis meglio di quello che avremmo mai immaginato. Lo sforzo estrinseco si basa invece sugli obiettivi pratici che il tennista vuole raggiungere. Il modo migliore per farlo è semplicemente giocando, dando il massimo e magari riuscendo a vincere.
A questo punto noi, come genitori, come possiamo far crescere la motivazione nei nostri figli?
- Assicuriamoci che si divertano; il divertimento è una della motivazioni migliori.
- Accompagniamoli nella scelta dei loro obiettivi.
- Aiutiamoli a superare le barriere e gli ostacoli che incontreranno nel loro percorso.
- Complimentiamoci con loro per l’impegno e i successi che raggiungono.
- Facciamo in modo che siano sempre più indipendenti. Prendendo decisioni in modo autonomo, tenderanno a impegnarsi sempre più e a dare il massimo.
Da questa lista possiamo capire l’importanza che i genitori ricoprono nell’aiutare i giovani tennisti a raggiungere le migliori prestazioni possibili.
Possiamo quindi affermare che la collaborazione tra allievo, maestro e genitori risulta fondamentale per la crescita di tutti i giovani atleti.