Il 2023 lo ha visto raggiungere grandi risultati, ha vinto il suo primo 1000 nel Masters 1000 di Toronto e ha ottenuto il suo Best Ranking come numero 6 al mondo. Jannik Sinner è il miglior tennista italiano e uno dei giovani talenti in circolazione eppure questo non lo tiene esente dalle polemiche.
In queste settimane l'azzurro è stato nel mirino della critica per la scelta di fatto di rifiutare la convocazione con l'Italia di Coppa Davis e preservarsi in vista dei prossimi eventi. Non è stato un autentico rifiuto ma Jannik ha preferito risparmiare energie in vista di obiettivi fondamentali di questa parte finale di stagione, in primis quello di conquistare la qualificazione alle Atp Finals di Torino.
Una scelta più che legittima ma che è stata analizzata con numerose polemiche da parte di alcuni media nazionali. Addirittura Sinner è stato protagonista della prima pagina del settimanale - firmato Gazzetta dello Sport - Sportweek, una dettagliata analisi sul perché Jannik avrebbe sbagliato nel fare tutto ciò.
Una situazione eccessiva e ritenuta da tanti tifosi ingiusta, soprattutto considerando che quest'anno nessuno ha mai messo l'azzurro in prima pagina, sia dopo la vittoria di Toronto sia dopo il Best Ranking come numero 6 al mondo.
Nessuno pronto ad elogiarlo ma tutti pronti alla critica e diciamolo chiaramente, abbastanza eccessiva. Sinner ha preferito risparmiarsi per i tornei asiatici, Parigi-Bercy, le Atp Finals (molto probabilmente) e appunto le Finali di Torino dove dovrebbe essere uno dei principali protagonisti.
Visto il calendario frenetico una scelta legittima e per certi versi giusta in quanto nessuna poteva immaginare l'Italia in difficoltà contro Cile, Svezia e contro il "Canada B". Premettendo il rispetto per tutti i ragazzi che sono scesi in campo ed hanno fatto il loro lavoro, ma nessuno ha criticato le prestazioni opache in campo dell'Italia, tutti hanno preferito giudicare il lavoro extra campo di Sinner.
Una situazione davvero esagerata e che alcuni sui social hanno addirittura considerato come un mero strumento per fare audience. Augurandosi che non sia così (fare audience sulla critica a Sinner sarebbe molto triste) speriamo che la querelle Sinner sia definitivamente finita.
Sinner è una delle nostre stelle e sta aiutando a portare avanti la crescita del nostro tennis. Da qui nessuno in Italia deve metterlo in discussione ma deve metterlo al centro del nostro progetto e può aiutare la nazionale italiana.
• Panatta è certo: "In questo nuovo tennis Jannik Sinner diventerà numero uno"• Luca Nardi pensa alla prossima stagione: "Preparazione ad Alicante con Jannik Sinner"• "Voleva sempre vincere": Jannik Sinner, parla il primo tecnico dell'azzurro • Simone Vagnozzi svela il vero obiettivo di Jannik Sinner per la stagione 2024• Jannik Sinner, esplode una vera e propria mania: tifosi in estasi• Simone Vagnozzi racconta Jannik Sinner: "Col lavoro si può arrivare in cima"