Per la prima volta nella storia del tennis tricolore, tre giocatori italiani hanno chiuso la stagione in top 25. Si tratta di Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti. L’altoatesino ha vissuto un 2022 altalenante a causa dei numerosi infortuni che hanno condizionato il suo calendario e il suo rendimento.
Nonostante questo, Sinner ha raggiunto i quarti di finale agli Australian Open, a Wimbledon e agli US Open e vinto il suo sesto titolo ATP a Umago. Il 21enna di San Candido occupa attualmente la quindicesima posizione del ranking mondiale.
Subito dopo Sinner, invece, è possibile trovare Berrettini. Anche il tennista romano ha dovuto fare i conti con i problemi fisici e, proprio nel momento migliore, ha dovuto saltare Wimbledon a causa della positività al Covid-19.
L’azzurro aveva vinto i tornei di Stoccarda e del Queen’s e sarebbe stato uno dei favoriti sui prati dell’All England Club. Esponenziale la crescita di Musetti. Il talento di Carrara ha sollevato al cielo i primi due trofei nel circuito maggiore ad Amburgo e Napoli battendo in finale rispettivamente Carlos Alcaraz e Berrettini.
Musetti inizierà il 2023 da numero 23 del mondo e potrà sfruttare la sua classifica per evitare di affrontare i top players nel corso dei primi turni.
Auger-Aliassime su Sinner, Berrettini e Musetti
Felix Auger-Alissiame, che ha disputato le ATP Finals e vinto la Coppa Davis con il Canada eliminando l’Italia in semifinale, ha speso parole di grande ammirazione proprio nei confronti di Sinner, Berrettini e Musetti in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport.
"La forza e la potenza di Matteo sono impressionanti e poi è una bella persona, siamo amici ed è una rivalità positiva. Sono sicuro che il peggio per lui sia passato e in Australia sarà tra gli avversari da battere" , ha dichiarato il canadese.
"Sinner sta ancora crescendo, ma penso che sia uno dei candidati a vincere Slam nel futuro. Musetti è più giovane, sta anche lui facendo esperienza e il suo tennis è davvero spettacolare. Anche l’Italia, insieme a noi e agli Stati Uniti, nei prossimi anni sarà tra le contendenti della Davis" .