Nessun problema fisico grave, Andrea Vavassori sarà presente nella squadra azzurra che parteciperà alla fase a gironi di Coppa Davis a Bologna. A confermarlo è stato lo stesso capitano Filippo Volandri, al centro delle polemiche per le scelte 'coraggiose' prese nei giorni scorsi sulla formazione da schierare agli impegni contro Svezia, Canada e Cile che partiranno dal 12 settembre all'Unipol Arena.
L'allarme era stato lanciato proprio nella serata di sabato, quando l'italiano si è ritirato al Challenger di Genova per un infortunio alla schiena che gli ha impedito di proseguire la sfida. Il 28enne di Torino era in lotta con il brasiliano Thiago Seyboth Wild per conquistare la finale del torneo ligure: ironia della sorte, in caso di vittoria, si sarebbe trovato di fronte il connazionale Fabio Fognini.
I problemi per il piemontese sono arrivati sul 3-4 del primo set: dopo un medical timeout, Vavassori ha scelto di abbandonare la partita per evitare di peggiorare ulteriormente la situazione a livello fisico.
Le parole di Volandri
Su quanto accaduto in campo, è intervenuto Filippo Volandri in persona.
Il capitano, probabilmente sentendo anche lo stesso atleta per sincerarsi delle sue condizioni, ha chiarito il caso e rassicurato tutti: "Ha un lieve fastidio alla parte alta della schiena e in via precauzionale, vista l'importanza dell'appuntamento in Coppa Davis, ha preferito interrompere il match e ritirarsi dalla semifinale del Challenger di Genova" sono le parole diffuse dall'ex tennista livornese, pronto a dirigere la truppa italiana verso la conquista della fase finale di Malaga.
Andrea Vavassori farà così il suo debutto in assoluto con la maglia della nazionale. Stesse sensazioni per Matteo Arnaldi, che si è guadagnato il posto grazie agli ottavi di finale raggiunti agli Us Open e la top 50 conquistata nel ranking mondiale Atp.
L'Italia non dovrà far pesare le assenze comunque importanti di Jannik Sinner (che ha scelto di prendersi qualche giorno in più di pausa dopo New York) e Matteo Berrettini (infortunato): in singolare ci si affiderà con ogni probabilità ai due Lorenzo, Musetti e Sonego.
• Coppa Davis - Italia da record: per la prima volta in testa al ranking mondiale • Coppa Davis da record: gli ascolti della finale tra Italia e Australia• Lleyton Hewitt contesta il formato della Coppa Davis: "Sono abbastanza stufo"• Coppa Davis - Filippo Volandri: "Sognavo questo giorno da due anni"• Coppa Davis - Trionfo Italia: Sinner mette il sigillo sul secondo titolo della storia• Coppa Davis - Arnaldi soffre ma conquista un punto fondamentale: Italia-Australia 1-0