Mahut: "Coppa Davis? Fallimento totale. Abbiamo perso quattro anni"
by ANTONIO FRAPPOLA | LETTURE 2516
La rivoluzione radicale imposta dal Gruppo Kosmos alla Coppa Davis non ha sortito gli effetti desiderati. L’ITF ha infatti deciso di chiudere anzitempo la collaborazione con la società fondata nel 2017 da Gerard Piqué e interrotto con effetto immediato la partnership.
Kosmos aveva acquistato i diritti per l’organizzazione della Coppa Davis nel 2018 e avrebbe dovuto gestire la prestigiosa competizione a squadre per almeno 25 anni. Secondo il quotidiano Marca, il Gruppo Kosmos avrebbe deciso di fare ricorso al TAS( Tribunale Arbitrale dello Sport) e intentare una causa nei confronti dell’ITF.
I media spagnoli hanno spiegato nel dettaglio la vicenda e secondo Kosmos il contratto sarebbe stato interrotto per una scelta unilaterale e del tutto priva di fondamento.
Mahut: "La nuova Davis è stata un fallimento"
Nicolas Mahut, che ha vinto la Coppa Davis nel 2017, ha espresso il suo duro parere sul format che ha caratterizzato la più importante manifestazione a squadre negli ultimi anni.
“Abbiamo perso quattro anni di Coppa Davis. Non avremmo mai dovuto permettere tutto questo. Forse pensavano di prendere una buona decisione, ma hanno visto subito che non funzionava. L'idea di fare una specie di Coppa del Mondo del tennis non poteva funzionare.
Il pubblico non ha risposto. È un fallimento totale. Non è stato nemmeno trasmesso sui grandi canali in Francia" , ha detto Mahut in un'intervista esclusiva riasciata al quotidiano L'Equipe. "Sono molto arrabbiato con il presidente dell'ITF Haggerty.
Ha avuto la brutta idea di deluderci , e ora possiamo solo chiederci cosa accadrà. Anche Giudicelli sa cosa penso della sua decisione da vicepresidente dell'ITF e presidente della FFT. È evidente che anche lui ha gran parte delle responsabilità di questo fiasco, e vedo che non si interroga.
In Francia abbiamo una cultura della Coppa Davis molto forte, da sempre, ma immagino che i ragazzi giovani non volessero giocare questa competizione che Kosmos ci ha imposto, contrariamente a quanto molti potrebbero pensare" . Photo Credit: Getty Images