Wawrinka tra presente e futuro: lo svizzero si racconta



by   |  LETTURE 1841

Wawrinka tra presente e futuro: lo svizzero si racconta

All’indomani del ritorno ufficiale sulla terra rossa del Challenger di Marbella (sconfitta al primo turno contro Ymer), Stan Wawrinka ha proseguito la sua strada verso il pieno recupero figurando nel tabellone del Masters 1000 di Monte Carlo come wild card.

Purtroppo per lui, anche l’esperienza nel prestigioso scenario monegasco si è conclusa all’esordio, ma questa volta è salito di livello. Per vincere, infatti, il suo avversario Alexander Bublik ha dovuto rimontare un set di svantaggio (6-3, i successivi due set sono terminati 5-7 2-6 a favore del kazako).

Chiaramente, ciò che contava per lo svizzero era tornare a respirare l’aria delle partite che contano più che il risultato, come egli stesso aveva dichiarato ai media prima del suo match contro Bublik: “È stato un anno lungo e complicato, più di un anno.

Pensavo che sarei stato fuori solo per qualche settimana, ma alla fine è stato un anno in cui ho avuto molti dubbi. Avevo davvero bisogno di avere la forza di volontà per tornare, per avere la forza di passare attraverso la riabilitazione.

Ora sono molto felice di essere qui. Naturalmente sono lontano dall'essere in forma come vorrei essere. Ho bisogno di lavorare molto a livello fisico e tennistico. Ma questo succede con i tornei, giocando le partite. Sono felice di essere a questo livello ora rispetto a quando ho iniziato a giocare di nuovo” .

Wawrinka: “Mi sono dato delle scadenze”

Dopo un lungo stop, i risultati passano in secondo piano per un atleta. E, come nel caso di Stan Wawrinka, l’importante era ed è tornare a giocare quante più partite possibili.

Intervenuto ai media prima del suo esordio a Monte Carlo, il campione di Losanna aveva spiegato tutto il processo che lo ha portato dalla riabilitazione al ritorno in campo, passando per il pensiero del ritiro dal tennis.

“Naturalmente c'erano alcune domande nella mia mente. Avevo paura che le cose non andassero come volevo […] Sapevo che avevo bisogno di andare in riabilitazione per tornare a una vita normale, quindi ho dovuto affrontarlo comunque.

Nella mia mente, sapevo che in un modo o nell'altro sarei tornato. Forse per dire addio. Stare male era un'opzione, ma al momento le cose vanno bene. Posso allenarmi molto, il che è positivo. Mi sono dato delle scadenze per sapere quanto tempo ci sarebbe voluto per sentirmi davvero bene.

Ho pensato che se non sarò in grado di essere al livello che voglio per l'estate, dovrò accettarlo, ma non so cosa farò dopo. A volte i giocatori continuano a giocare anche se non superano il primo o il secondo turno.

Sono molti anni che ci penso [al ritiro] – aveva concluso Wawrinka − . Siamo consapevoli dell'età che abbiamo, degli anni che abbiamo avuto. Conosciamo la disciplina di cui hai bisogno per rimanere al più alto livello.

Tsonga non è il primo, prima di lui si sono ritirati Berdych e Baghdatis. Sappiamo che siamo alla fine della nostra carriera. Naturalmente, tutti dobbiamo sapere fino a che punto vogliamo arrivare” .

Alexander Bublik