Rublev svela un aspetto in particolare su cui vuole migliorarsi



by   |  LETTURE 4508

Rublev svela un aspetto in particolare su cui vuole migliorarsi

È stata sin qui una stagione particolarmente fruttuosa per Andrey Rublev. Il tennista russo – che oggi compie 24 anni – ha centrato ben due finali in un Masters 1000 (Montecarlo e Cincinnati, entrambe perse) nonché la vittoria del suo quarto ATP 500 di fila a Rotterdam.

La ciliegina sulla torta è arrivata con l’ufficialità della qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino insieme all’azzurro Matteo Berrettini. Rublev, finalista anche in doppio a Indian Wells col connazionale Aslan Karatsev, ha deciso ora di spostarsi sul cemento di casa, a Mosca, dove esordirà quest’oggi contro Mannarino.

Intervenuto in conferenza stampa, l’attuale numero 6 del mondo ha ripercorso la sua stagione, ammettendo di essere particolarmente stanco per la quantità di partite giocate.

Rublev: “Devo lavorare sulla parte mentale”

“Questo è davvero il mio primo anno nella top 10 – racconta Rublev −, quindi c'è un sacco di pressione su di me, che dovrebbe essere normale, ma è ancora insolito.

Quindi è difficile per me mostrare il mio miglior tennis ogni settimana, i top player lo fanno molto meglio. Eppure sono riuscito a qualificarmi per le Atp Finals di Torino, il che dimostra che sono stato davvero coerente durante tutto l'anno.

La cosa più importante per me, infatti, è che non sono uscito dalla top10. Anche così, è chiaro che ho ancora molto margine di miglioramento e molte cose su cui lavorare. Per me, soprattutto da un punto di vista mentale, tutto sta andando bene, ma perché amo il tennis, amo viaggiare e giocare tornei.

Ci sono situazioni in cui è difficile fisicamente, soprattutto quando torno da un lungo viaggio dagli Stati Uniti. [Oggi] Succede proprio questo: io gioco qui a Mosca, ma questo fa parte del nostro sport. Sono un po' assonnato perché sono appena arrivato, ma darò il massimo.

Ho avuto una grande settimana in doppio la scorsa settimana, che né Aslan né io ci aspettavamo. Non vedevo l'ora di vincere la finale e l'eccitazione mi ha giocato brutti scherzi. I nostri avversari hanno giocato in modo molto aggressivo, ci sono stati molti break e abbiamo avuto alcune piccole opportunità nel tie-break, ma ho fatto due errori e questo ha fatto la differenza.

Cosa devo migliorare? Sceglierei la parte mentale dello sport. Devo lavorarci su: i ragazzi che hanno una classifica più alta della mia sono molto più preparati ad affrontare i momenti difficili di una partita.

Questo è davvero importante, perché per quanto riguarda il mio tennis penso che sto giocando ad un ottimo livello, soprattutto dopo la Laver Cup” . Rublev ha poi concluso illustrando la sua tabella di marcia per questo finale di stagione: giocherà a Mosca, San Pietroburgo, Parigi-Bercy e Torino.

Indian Wells