Il ranking congelato fino a Marzo 2021 frena Jannik Sinner? Ecco l'analisi



by   |  LETTURE 2779

Il ranking congelato fino a Marzo 2021 frena Jannik Sinner? Ecco l'analisi

Il 2020 è stato un anno particolare per tutto il mondo dello sport e di conseguenza anche per il mondo del tennis. La Pandemia ha causato la cancellazione ed il rinvio di alcuni tornei e l'Atp per salvaguardare gli interessi degli atleti ha deciso di optare per un "ranking congelato" dove i tennisti hanno avuto la possibilità di mantenere intatti i punti dei tornei più importanti.

Questa decisione ha influito però in maniera assoluta sulla classifica visto che a beneficiarne sono stati non solo i tennisti fermi per scelta o per infortunio, ma anche coloro che hanno deluso le aspettative in questa stagione non mantenendo i risultati della scorsa stagione.

La stagione è terminata in questi giorni e più volte abbiamo visto come sarebbe stata la classifica Atp senza il "ranking congelato". Tennisti come Roger Federer (sopratutto visto il suo infortunio) e Matteo Berrettini sarebbero usciti dalla Top Ten mentre avremmo visto prospettive diverse per Jannik Sinner, che, senza il ranking 'bloccato', si troverebbe al 20 posto del circuito (invece dell'attuale 37 posto).

Una situazione importante per Sinner visto che ad esempio ai prossimi Australian Open sarebbe partito come testa di serie e di conseguenza avrebbe potuto al primo turno evitare tennisti del calibro di Novak Djokovic, Rafael Nadal e lo stesso Roger Federer ed in generale tutte le teste di serie principali.

Nel mese di Ottobre la federazione tennistica ha deciso di prolungare il congelamento del ranking fino al prossimo 1 Marzo, un ulteriore piccola "mazzata" alla crescita di Sinner che oggettivamente dovrà faticare il doppio nei primi mesi del prossimo anno per scalare le classifiche ed entrare tra le teste di serie dei tornei.

Come il ranking congelato fino a Marzo 2021 influisce su Jannik Sinner

Questa scelta difatti penalizza tennisti che potrebbero guadagnare punti con i migliori del circuito che resteranno nelle posizioni più ambite nonostante tutto e nonostante eventuali infortuni.

Il torneo più importante tra il mese di Gennaio e Febbraio è ovviamente gli Australian Open dove Sinner ha come miglior risultato il secondo turno raggiunto nel 2020 e dove può potenzialmente guadagnare diversi punti.

Successivamente ci sono tanti tornei Atp 250 e 500 che, pandemia permettendo, dovrebbero disputarsi. Ciò nonostante i Top 20 potrebbero mantenere la propria posizione grazie ai risultati di dodici mesi fa circa. Il 2021 a pieno regime, soprattutto in ottica classifica, di Jannik Sinner inizia quindi nel mese di Marzo dove Sinner potrà fare un importante salto nei Masters 1000 di Indian Wells e Miami preparandosi al meglio per la stagione sulla terra, una stagione che vorrà affrontare nel migliore dei modi.

Ovviamente questa importante modifica al regolamento è causata dalla Pandemia, una situazione sui generis mai avvenuta, ma è allo stesso tempo evidente il "piccolo" danno alla crescita di giovani tennisti (non solo Sinner, ma lo stesso Musetti o lo spagnolo Alcaraz dovrebbero avere una classifica migliore) è consequenziale e questi ragazzi hanno faticato e faticheranno più dei rispettivi avversari nei primi anni della propria carriera per raggiungere le posizioni che gli spettano.

Jannik Sinner