Coppa Davis: il possibile percorso dell'Italia. Pericolo Novak Djokovic in semifinale
by GIANLUCA RUFFINO | LETTURE 5112
Dopo il successo contro la Svezia per 2-1, l’Italia ha archiviato la qualificazione ai quarti di Coppa Davis, assicurandosi un posto tra le migliori otto. Gli azzurri hanno saputo reagire alla brutta sconfitta all’esordio contro il Canada, imponendosi nelle sfide successive contro Cile e Svezia, grazie alle buone prove di Matteo Arnaldi e di Lorenzo Sonego nei rispettivi incontri di singolare.
La squadra italiana sarà dunque impegnati nella fase finale della competizione, che si terrà a Malaga dal 21 al 26 novembre. Grandi assenti i padroni di casa, incapaci di superare il girone di qualificazione senza Carlos Alcaraz, e gli Stati Uniti.
Martedì 19 settembre alle 12 si terrà il sorteggio per decretare il cammino azzurro fino alla finale. Scopriamo insieme chi potrebbero essere dunque i prossimi avversari della squadra allenata da Filippo Volandri.
I possibili accoppiamenti per l’Italia ai quarti di Coppa Davis
In attesa di scoprire se Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Fabio Fognini faranno parte della squadra impegnata ai quarti di finale di Malaga, l’ostacolo al prossimo turno potrebbe essere una tra Paesi Bassi e Gran Bretagna, piazzatesi prime nei rispettivi gironi.
Chi verrà evitata dall’Italia, affronterà nell’altro quarto di finale la Serbia di Novak Djokovic, che potrebbe dunque essere l’avversaria degli azzurri in semifinale. Nell’altro spicchio di tabellone, Canada, campionessa in carica, e Repubblica Ceca (che ha eliminato la Spagna) attendono di scoprire dall’urna quale sarà il loro prossimo avversario, che potrebbe essere uno tra Australia e Finlandia, quest’ultima passata a sorpresa in un girone di ferro con Paesi Bassi, Stati Uniti e Croazia.
Potrebbe dunque essere una tra queste quattro nazionali l’avversaria degli azzurri in un’ipotetica finale. Resta dunque da capire chi saranno i protagonisti della nazionale di Volandri, tra infortuni, rinunce e polemiche, nella fase finale della competizione.
Se la formazione dovesse prevedere la presenza di Sinner e Berrettini in singolare, e della coppia Fognini/Bolelli in doppio, l’Italia sarebbe sicuramente tra le favorite per il successo finale, per riportare questa Coppa a casa nostra dopo un’attesa lunga 47 anni.
Carlos Alcaraz dopo l'esordio a Pechino: "Voglio superare Novak Djokovic"
Maria Sharapova svela: "Vi racconto quando andai a cena con Novak Djokovic"
Novak Djokovic: "Rivalità con Carlos Alcaraz? Non è come quella con Federer e Nadal"
Matteo Berrettini alla Ryder Cup: sorrisi con Novak Djokovic e Carlos Sainz
Da Roger Federer a Novak Djokovic: il tennista perfetto secondo Grigor Dimitrov
Novak Djokovic: "Sinner e Alcaraz saranno il futuro del tennis. Su Jannik..."