Coppa Davis - L'Italia supera la Svezia 2-1. La Gran Bretagna elimina la Francia



by   |  LETTURE 5525

Coppa Davis - L'Italia supera la Svezia 2-1. La Gran Bretagna elimina la Francia
Coppa Davis - L'Italia supera la Svezia 2-1. La Gran Bretagna elimina la Francia © Giuseppe Bellini/Getty Images

La sfida tra Italia e Svezia è terminata 2-1 a favore degli azzurri. Dopo il punto che ha spedito il team guidato da Filippo Volandri alle Davis Cup Finals di Malaga conquistato da Matteo Arnaldi, è sceso in campo Lorenzo Sonego.

Il piemontese ha gestito tutto sommato con tranquillità l’impegno con Elias Ymer e ha chiuso i conti con il punteggio di 6-4, 6-4. Sonego ha reagito subito al contro break siglato dal suo avversario nel quarto game e con una grande risposta di dritto ha ristabilito le gerarchie.

Nella seconda frazione di gioco, invece, l’azzurro ha sorpreso due volte consecutive in risposta il rivale e annullato il vantaggio iniziale che aveva costruito Ymer. Simone Bolelli e Lorenzo Musetti hanno infine perso il doppio senza mai concedere palle break a Filip Bergevi e Andre Goransson.

Il duo italiano ha portato a casa l’unico game in cui si è procurato occasioni in risposta nel primo parziale sfruttando l’errore a rete di Bergevi. Gli svedesi, però, hanno giocato con maggiore attenzione il tie-break e il conseguente super tie-break, conclusosi con lo score di 10-8.

L’Italia ha chiuso quindi alla seconda posizione dietro i campioni in carica del Canada nel Gruppo A.

Coppa Davis - Italia-Svezia termina 2-1. Evans salva la Gran Bretagna

Solo il doppio ha deciso le due qualificate nel Gruppo B.

Gran Bretagna e Francia si sono date battaglia fino all’ultimo 15. Ugo Humbert ha riequilibrato l’incontro - apertosi con la vittoria di Daniel Evans su Arthur Fils - sorprendendo Cameron Norrie 7-5 al terzo set.

Il britannico non sta disputando una stagione all’altezza delle aspettative e ha colpito un doloroso doppio fallo sul match point offerto all’avversario nel dodicesimo game. A regalare un posto alle Finals alla Gran Bretagna ci hanno pensato Evans e Neal Skupski al termine di un folle doppio durato 2 ore e 49 minuti.

Tanti i rimpianti che disturberanno le notti di Nicolas Mahut ed Edouard Roger-Vasselin. I francesi hanno lasciato un solo game ai britannici nel primo set e hanno avuto a disposizione quattro match point nel parziale decisivo: tre consecutivi nel decimo game e uno nel dodicesimo.

Evans e Skupski non si sono arresi e nel tie-break finale hanno recuperato e punito gli avversari giocando due punti perfetti dal 6-6. L’Australia, spettatrice interessata, è stata così superata dalla Gran Bretagna ma volerà a Malaga come seconda classificata.

La Spagna ha ottenuto il punto della bandiera superando la Repubblica di Corea grazie alle convincenti prestazioni di Bernabe Zapata Miralles e Alejandro Davidovich Fokina. Il Gruppo C ha visto Repubblica Ceca e Serbia dividere il primo e il secondo posto.

Lo stesso ha fatto la Croazia battendo 2-1 l’Olanda, già certa della prima posizione e del miglior piazzamento rispetto alla Finlandia. Borna Gojo ha risposto a Botic van de Zandschulp; mentre Duje Ajdukovic e Mate Pavic hanno sconfitto Wesley Koolhof e Matwe Middelkoop al super tie-break.

Coppa Davis

Coppa Davis - Il calendario: ecco quando si giocherà Italia-Olanda

Andy Murray critico sulla Coppa Davis: "Non mi piace". Poi parla di Novak Djokovic

Troicki sulla Coppa Davis: "Con Novak Djokovic in squadra si può fare tutto"

Coppa Davis, Volandri commenta il sorteggio: "Olanda compatta, l'Italia sarà pronta"

L'Italia pesca l'Olanda ai quarti di finale in Coppa Davis: le date della sfida

Parla il coach di Matteo Arnaldi: "L’esperienza in Coppa Davis è stata pazzesca"