È disfatta totale dell’Italia a Bologna. Nel doppio, non decisivo per le sorti del punto di giornata, vince ancora il Canada. La coppia formata da Galarneau e Pospisil affronta la nuova coppia schierata da Filippo Volandri: non più Andrea Vavassori al fianco di Simone Bolelli, perché non al meglio, ma Matteo Arnaldi. È il duo canadese a vincere contro la coppia azzurra: il risultato finale è di 6-7, 6-4, 7-6 (3).
. Brava la squadra canadese a non farsi scoraggiare dal break nel terzo game del primo set, recuperando subito lo svantaggio subito. Grazie a un ottimo Arnaldi, gli azzurri riescono comunque ad imporsi, grazie a un minibreak, nel tie-break.
Questo risultato non scoraggia i canadesi, che salgono di livello nei due successivi parziali. Una sola palla break offerta, nel secondo set, viene salvata in una pratica che fila liscia. Nel terzo, il discorso sembra chiuso fino al 5-4: il Canada si ritrova sotto 0-40, chiamato a servire per il match.
Recuperano lo svantaggio, ma cedono il break ai vantaggi. Si va al tie-break decisivo, con un inizio promettente per i canadesi che guadagnano subito il mini-break. La risposta di dritto di Bolelli permette il recupero nel punteggio, ma Pospisil risponde con una perfetta risposta di rovescio.
Da lì, i canadesi pasticciono sugli smash ma sono anche molto bravi a rispondere al servizio degli avversari, chiudendo quindi il discorso.
Gli altri gironi
A Manchester, la Gran Bretagna si prende il punto contro l'Australia grazie ai due singolaristi.
Apre la scia Jack Draper: il giovane britannico, schierato al posto di Cameron Norrie, batte Thanasi Kokkinakis in rimonta con il risultato finale di 6-7, 6-3, 7-6. Segue un’altra vittoria inaspettata per ranking, ma non tanto per stato di forma: il campione dell’Atp Washington, Daniel Evans, ha battuto il finalista del torneo di Toronto con il risultato di 6-1, 2-6, 6-4.
La sconfitta arriva nel doppio, diventato non decisivo: vincono Ebden e Purcell contro Evans e Skupski in due set. A Valencia, invece, la Serbia di Novak Djokovic osserva il secondo verdetto di giornata. È la Repubblica Ceca a vincere lo scontro con la Spagna.
Anche in questo caso, la sfida si è fermata, ai fini del punteggio, con i singolaristi. Nello scontro tra numeri due del mondo, Machac batte Zapata Miralles con un doppio 6-4. Segue la vittoria, la meno netta della giornata e la più combattuta, di Jiri Lehecka contro Alejandro Davidovich Fokina, con il risultato di 7-6, 7-5.
La Repubblica Ceca fa bottino pieno con la vittoria anche nel doppio, grazie a Mensik contro Pavlasek. A Spalato l’unica sfida che è stata decisa dal doppio: USA vs Croazia. Apre la vittoria di Mackenzie McDonald contro Dino Prizmic con il risultato di 6-4, 6-2.
A sorpresa, invece, arriva il ko nel match tra numeri uno. L’uomo Davis, già ‘giustiziere’ di Lorenzo Sonego a Torino, Borna Gojo ha sconfitto Frances Tiafoe con un 6-4, 7-6. Il punto alla fine va al Paese a stelle e strisce: la coppia Karajicek/Ram batte Dodig/Pavic con il risultato di 7-6,6-7, 6-2.
• Binaghi e le polemiche su Jannik Sinner: "L'obiettivo non è la Coppa Davis ma..."• Matteo Arnaldi: "Possiamo aprire un ciclo in Coppa Davis. Imito Novak Djokovic su..."• Nuove polemiche sull'Italia di Coppa Davis: l'attacco del papà di Fabio Fognini• Tartarini: "Coppa Davis? Sinner ha fatto la differenza, ma ha vinto la squadra"• Vagnozzi, che messaggio per Jannik Sinner: "Sognavo la Coppa Davis fin da bambino"• Coppa Davis - Italia da record: per la prima volta in testa al ranking mondiale