"Fanno ridere...": il duro attacco di Nick Kyrgios dopo la vittoria di Carreno Busta



by   |  LETTURE 34791

"Fanno ridere...": il duro attacco di Nick Kyrgios dopo la vittoria di Carreno Busta

Montreal ha consacrato un nuovo vincitore a livello 1000. È Pablo Carreno Busta a trionfare nella finale del torneo canadese contro Hubert Hurkacz, conquistando il primo Masters 1000 della carriera all’età di 31 anni.

Un break (in un game che ha perso a zero) è bastato per far partire in salita il match dello spagnolo, che ha concesso così il primo set all’avversario. I due parziali successivi, però, sono stati un vero e proprio dominio del numero tre di Spagna: il coraggio in risposta e il calo del polacco sono state le chiavi per la svolta, dove ancora un solo break ha deciso le sorti dell'intero match.

Con questo successo, il palmares di Carreno Busta si è arricchito: sette titoli, di cui un 1000 in Canada e un 500 a Amburgo, due semifinali Slam a New York e decima posizione del ranking raggiunta nel 2017- Grandi traguardi dello spagnolo, tanto su cemento quanto su terra battuta, ma che non tutti i suoi colleghi hanno saputo riconoscere.

Due anni fa, Nick Kyrgios aveva “attaccato” i successi dello spagnolo, descrivendolo come un terraiolo: “Se la terra battuta non esistesse, non sarebbe neanche vicino alla top 50”, aveva scritto su Twitter l’australiano.

We Are Tennis ha ripescato, in occasione del trionfo dello spagnolo, quel tweet e ha sottolineato le differenze a livello di risultati tra i due giocatori sul cemento: per Carreno Busta due semifinali Slam, entrambe agli Us Open (nel 2017 e nel 2020, ndr) e l’ultimo torneo 1000 in terra canadese; Kyrgios, invece, non ha raggiunto nessuno di questi due traguardi sul veloce.

La risposta di Kyrgios

“Karma”: così conclude il suo tweet di confronto We Are Tennis. L’australiano, quindi, decide di rispondere, facendo riferimento all’ultima frase. “No, è ok.

I nostri testa a testa fanno ridere”, è il messaggio che ha mandato il finalista di Wimbledon. Infatti, sono stati tre gli scontri diretti tra i due, su tre superfici diverse, e sono state tre vittorie di Kyrgios: in semifinale sulla terra rossa di Estoril nel 2015; al primo turno del cemento australiano del Grande Slam nel 2016; nel quarto di finale sull’erba di Halle in questa ultima stagione.

Photo credits: @cityopen

Nick Kyrgios Carreno Busta