La parte alta del tabellone risponde a quella bassa: Sascha Zverev e Nole Djokovic ribattono prontamente alla premiatissima ditta Federer-Nadal e debuttano in totale scioltezza nel primo Slam stagionale con due convincenti vittorie in tre set.
Novak Djokovic è l'ultimo a fare l'esordio a Melbourne Park, ma è anche il primo nel lotto dei favoriti. Inspiegabilmente - ma non insolitamente - nervoso, Nole rifila un netto 6-3 6-2 6-2 al qualificato americano Mitchell Krueger impiegando qualche minuto sopra la seconda ora di gioco. Le difficoltà dei sei volte campione degli Australian Open si esauriscono nel break che subisce - e riprende immediatamente - nel terzo game del primo set. Vinto per 6-3 il primo set grazie al break piazzato nell'ottavo game, la strada di Djokovic è una discesona sguarnita che lo porta a timbrare con un doppio 6-2 secondo e terzo set.
Nole è forse infastidito dal rifiuto (sacrosanto) alla resa del suo più debole rivale che cancella 14 delle 20 palle break fronteggiate. Il serbo tiene in campo tre prime su quattro, da cui trae l'84%. Il successo, mai in discussione, conduce Djokovic al secondo turno dove affronterà per la terza volta a Melbourne Jo Tsonga in quella che sarà la riedizione della finale giocata nel 2008 e vinta dal numero uno del mondo.
Alexander Zverev mette da parte (se non altro per il momento) le voci su un piccolo problema al ginocchio e all’esordio a Melbourne Park risponde con un secco successo ai danni di Aljaz Bedene. Il campioncino tedesco fatica a trovare ritmo da fondocampo solo nelle primissime fasi del match. Di fatto assesta spallata decisiva nel decimo game, ma non senza prima lasciare il servizio per strada, e affonda il colpo nella seconda frazione limitando a 5 il numero degli errori non forzati. Con la vittoria già in tasca non sfrutta immediatamente un break di vantaggio, ma ristabilisce l’ordine naturali delle cose con una manciata di vincenti in risposta nel settimo gioco. Il 6-4 6-1 6-4 è praticamente una conseguenza logica.
Come il suo compare di merende Tomic, delude e saluta la compagnia già al primo turno Nick Kyrgios. Non tanto per il risultato - perché perdere con Milos Raonic ci sta - quanto per la modalità della sconfitta: tre set a zero, un tie-break e nessuna speranza. È stato indubbiamente sfortunato nel sorteggio l'australiano ma, d'altronde, se scivoli indietro in classifica perdendo lo status di testa di serie, questo è il rischio che si corre. Chi è causa del suo mal...
Kei Nishikori si divide. Contro Kamil Marjchrzak, qualificato polacco, gioca due partite completamente differenti. E trova prima del traguardo il modo per sopperire a delle evidenti mancanze mentali. Il giapponese perde infatti i primi due set in maniera rocambolesca e riscrive la storia a cavallo tra la terza e la quarta frazione lasciando per strada solamente due game. Al rush finale, nonostante un corposissimo vantaggio di 3-0, non deve nemmeno tagliare la linea del traguardo. Marjchrzak alza bandiera bianca a causa dei crampi. Per Nishikori, al secondo turno, c’è Ivo Karlovic.
Non mancano l’appuntamento con la vittoria all’esordio nemmeno David Goffin e Denis Shapovalov. Il belga supera in poco meno di 90 minuti Christian Garin, il talentino canadese concede qualcosa in più a Pablo Andujar ma non soffre particolarmente contro Pablo Andujar. Fortunato Stan Wawrinka che, in uno dei primi turni sulla carta più affascinanti, approfitta del ritiro di Gulbis a metà secondo set. Il lèttone aveva giocato un fantastico primo set, prima di farsi male alla schiena nel primo punto al servizio della seconda frazione. Gulbis scivola 1-3 e decide di ritiraris.
Australian Open, Primo Turno: |
[4] A. Zverev b. A. Bedene 6-4 6-1 6-4 |
[8] K. Nishikori b. K. Marjchrzak 3-6 6-7(6) 6-0 6-2 3-0 rit. |
[11] B. Coric b. S. Darcis 6-1 6-4 6-4 |
[12] F. Fognini b. J. Munar 7-6(3) 7-6(6) 3-1 rit. |
[25] D. Shapovalov b. P. Andujar 6-2 6-3 7-6(3) |
T. Daniel b. [Q] T. Kokkinaks 5-7 4-2 |
[W] A. Bolt b. [W] J. Sock 4-6 6-3 6-2 6-2 |
[24] H. Chung b. B. Klahn 6-7(5) 6-7(5) 6-3 6-2 6-4 |
[23] P. Carreno Busta b. [Q] L. Vanni 6-7(5) 2-6 6-3 7-5 6-4 |
E. Donskoy b. L. Djere 6-7(5) 6-4 6-1 7-6(5) |
D. Medvedev b. [Q] L. Harris 6-1 6-2 6-1 |
[29] G. Simon b. B. Fratangelo 7-6(2) 6-4 6-2 |
L. Mayer b. N. Jarry 7-6(4) 7-6(3) 4-6 6-3 |
[21] D. Goffin b. C. Garin 6-0 6-2 6-2 |
P. Herbert b. S. Querrey 5-7 7-6(6) 6-3 6-1 |
R. Harrison b. J. Vesely 6-0 7-5 6-3 |
[1] N. Djokovic b. M. Krueger 6-3 6-2 6-2 |
[28] L. Pouille b. M. Kukushkin 6-1 7-5 6-4 |
M. Copil b. M. Granollers 6-3 6-4 6-4 |
[25] D. Shapovalov b. P. Andujar 6-2 6-3 7-6(3) |
[32] P. Kohlschreiber b. Z. Li 6-2 6-2 6-4 |
[WC] J. Tsonga b. M. Klizan 6-4 6-4 7-6(5) |
S. Wawrinka b. E. Gulbis 3-6 3-1 Rit. |
[WC] A. Popyrin b. M. Zverev 7-5 7-6(7) 6-4 |
M. Marterer b. [Q] G. Sakharov 6-3 6-1 6-3 |
T. Daniel b. [Q] T. Kokkinakis 4-6 4-2 Rit. |
J. Chardy b. U. Humbert 3-6 7-6(6) 6-4 6-7(4) 7-6(10-6) |
[16] M. Raonic b. N. Kyrgios 6-4 7-6(5) 6-4 |
Rafael Nadal, il 2023 è finito. Zio Toni conferma: "Pensa agli Australian Open"
Naomi Osaka, il ritorno ai prossimi Australian Open: "Ero devastata da questo"
Andy Murray: "Prima di ritirarmi vorrei vincere gli Australian Open e..."
Murray torna dopo le fatiche degli Australian Open: wild card per l'Atp 500 di Dubai
Australian Open, Djokovic vs Tsitsipas è stata la finale meno vista del decennio
Djokovic fa 10 agli Australian Open: Federer e Nadal nel mirino