Lo smartwatch Garmin Venu Sq è la risposta per tutti coloro che cercano un orologio con un rapporto qualità/prezzo molto competitivo, un device ricco di utili funzioni per analizzare i propri allenamenti e un design elegante e moderno.
Prima di vedere nel dettaglio le funzioni più interessanti per noi tennisti/sportivi, diamo una panoramica generale su questo modello, uno degli ultimi prodotti lanciati da Garmin.
Garmin Venu Sq fa parte della famiglia di orologi Venu, non si tratta di un aggiornamento, ma di un ampliamento della gamma per rispondere alle esigenze di molti utenti che prediligono uno smartwatch dal design squared e ad un prezzo supercompetitivo.
La sigla Sq (abbreviazione di Square) identifica immediatamente questo Garmin, che ricorda i diretti competitors Apple Watch e AmazFit. Si tratta di un display touchscreen a colori LCD con un’ottima risoluzione 240×240 pixel in grado di farci visualizzare chiaramente tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
Queste prime caratteristiche rappresentano la prima grande differenza con il più costoso Garmin Venu classico, che, a sua volta, possiede il classico schermo circolare con una tecnologia OLED di ultima generazione.
Proseguendo con la nostra analisi, scopriamo la seconda grande differenza: il materiale con cui è stata costruita la cassa dell’orologio è in alluminio per la versione Sq, mentre in acciaio inossidabile per la versione Venu standard.
Su entrambi gli orologi, invece, i tasti presenti sulla cornice sono solo due (entrambi sul lato destro). Per navigare da una schermata all’altra alla ricerca dei dati più interessanti si utilizza il dito sullo schermo touch.
Comune denominatore della gamma Venu è il design molto cool. Nelle versioni Fenix e Forerunner, Garmin si è focalizzata principalmente sulla parte interna dell’orologio, mentre in questo caso c’è un profondo studio del fattore estetico e un certo avvicinamento nei confronti del mondo femminile.
Le colorazioni disponibili sono 7, tutte molto piacevoli a livello estetico e si dividono come segue:
- Colori bianco, nero e lavanda per il modello Garmin Venu Sq
- Colori beige, blu, grigio e nero per il modello Garmin Venu Sq Music
La versione Music è anche compatibile con le più importanti app di streaming musicale come Spotify, Deezer,…
Concludiamo la nostra presentazione dicendovi che questo orologio è veramente leggero (soli 37 grammi) un peso piuma che davvero non si avverte al polso.
Con il vetro Corning Gorilla Glass 3, è anche molto resistente ai graffi e agli urti. In più è impermeabile (fino a 50 metri sott’acqua) e ci permette di indossarlo al mare, in piscina o anche semplicemente sotto la doccia.
Queste le specifiche tecniche più interessanti. Passiamo ora all’analisi di ciò che è in grado di fare lo smartwatch Garmin Venu Sq.
- Iniziamo con il monitoraggio 24h dell’attività fisica: grazie al suo sensore ottico è costantemente tenuta traccia della frequenza cardiaca e riceviamo immediati avvisi nel caso in cui questa sia troppo alta o troppo bassa.
Il sensore rileva anche i livelli di stress e offre un’analisi accurata sulla qualità del sonno, importante quest’ultima per spiegare eventuali momenti di spossatezza durante la giornata.
- Sempre grazie a questo sensore, Garmin Venu Sq ci informa sul livello di body battery™, ovvero il livello di energia presente nel corpo in qualsiasi momento della giornata.
Possiamo così capire se siamo in grado di forzare un allenamento o se abbiamo bisogno di riposo per ricaricarci.
- Come ogni smartwatch che si rispetti, ci sono tanti dati utili per i nostri allenamenti: frequenza cardiaca, distanze percorse, tempi, calorie bruciate, passi e molto altro.
Tutte queste metriche sono ridotte al minimo in ogni schermata e disposte sempre in modo intuitivo. Grazie al touchscreen si può passare da una schermata all’altra con estrema facilità, ma per un’analisi approfondita è sempre meglio leggere i dati sul proprio smartphone attraverso l’app Garmin Connect.
Ovviamente sul Venu Sq non sono presenti tutti i dati di rilevamento disponibili sugli smartwatch di fascia più alta, ma abbiamo più che sufficienti metriche per avere coscienza delle nostre performance
- Attraverso l’app Garmin Connect è possibile inoltre programmare il nostro allenamento personalizzato, oppure seguirne uno preimpostato di yoga, cardio, pilates, etc… e caricarlo sull’orologio.
Altrimenti, con Garmin Coach possiamo seguire dei piani d’allenamento di running per preparare una 5k, 10k e 21k.
Ci sono, inoltre, tutte le altre funzionalità proprie di uno smartwatch e che arricchiscono ancor di più il Venu Sq.
- Non mancano i sistemi di tracciamento della posizione GPS, GLONASS e Galileo.
- Il Venus Sq ha più di 20 profili sportivi per chi ama praticare anche nuoto in piscina, golf, yoga, ciclismo,…
- Per le donne è prevista una funzione per il monitoraggio del ciclo mestruale e della gravidanza.
- Dispone di una funzione che registra la quantità di liquidi assunta durante il giorno.
Garmin Venu Sq ti consiglia quale quantità ti occorre in base al dispendio durante l’attività fisica.
- Tramite la smart notification, lo smartphone è sempre collegato all’orologio per ricevere direttamente al polso le notifiche riguardanti chiamate in arrivo, email, SMS, social, …
- Tramite Garmin Pay™ è possibile effettuare pagamenti contactless dal polso in maniera sicura, facile e veloce
Ad un prezzo così economico è chiaro che il livello della batteria non possa essere paragonabile al top di gamma, tuttavia è sicuramente più che discreta: fino a 6 giorni in modalità smartwatch, mentre 14 ore con il GPS acceso (si riducono a 6 con anche il riproduttore musicale).
In definitiva, lo smartwatch Garmin Venu Sq è un orologio veramente funzionale e bello da vedere. Sono presenti al suo interno molti dati sul monitoraggio dello sport che solitamente compaiono su prodotti molto più costosi.
A questo prezzo è sicuramente un affare!
CLICCA QUI PER VISIONARE TUTTE LE COLORAZIONI DISPONIBILI E ACQUISTARLI