CORDE TENNIS: String-Kong, un nuovo brand di corde e altri articoli legati al tennis proposti in maniera decisamente ironica ed



by   |  LETTURE 19371

CORDE TENNIS: String-Kong, un nuovo brand di corde e altri articoli legati al tennis proposti in maniera decisamente ironica ed
CORDE TENNIS: String-Kong, un nuovo brand di corde e altri articoli legati al tennis proposti in maniera decisamente ironica ed

Il mercato delle corde da tennis da circa 15 anni è sempre in continua evoluzione ed espansione. Ogni anno sono decine i nuovi modelli che i produttori presentano al pubblico e ogni anno sono numerose le nuove realtà commerciali che si affacciano a questo mondo.

Era già da qualche mese che eravamo venuti a conoscenza della nascita di String-Kong, un nuovo brand di corde e altri articoli legati al tennis proposti in maniera decisamente ironica ed alternativa, e la cosa ci aveva incuriosito.

Questa curiosità con il passare dei giorni è cresciuta sempre più, anche perchè sempre più spesso ci è capitato di imbatterci in qualche giocatore sponsorizzato String-Kong (specialmente in tornei ITF) o in qualche rivenditore che avesse tra le mani una matassa di questo marchio o che indossasse una loro felpa/t-shirt molto appariscente.

Abbiamo così contattato Ivan Buffoni, il proprietario e fondatore del marchio, chiedendo di poter testare qualche loro prodotto. Obiettivo: verificare se, oltre all’apparenza, ci fosse anche “sostanza”.

La gamma di corde String-Kong consta di 3 monofilamenti e di 2 multifilamenti.

La nostra prima scelta originariamente era caduta sulla Yeti, il monofilamento di punta del brand e sicuramente quello maggiormente indirizzato ad un pubblico di livello medio/alto. Poi però parlando con Ivan ci siamo fatti prima ingolosire e poi convincere dalla sua proposta di recensire invece la Gorill-one, e in particolare, i nuovi calibri 1.20 e 1.28 che sarebbero stati disponibili al pubblico dal 16 Maggio (quindi da oggi) e che avrebbero affiancato l'1.24 già a catalogo.

GORILL-ONE La Gorill-one è un monofilamento in co-poliestere di ultima generazione, disponibile solamente nella colorazione nera, con un particolare rivestimento esterno atto ad enfatizzare il cosiddetto effetto snap-back.

Metodo di valutazione TennisWorldItalia ha testato le corde sia sul campo che in “laboratorio”, senza però dare troppo risalto all'esatta composizione chimica degli armeggi o al loro comportamento sotto stress su macchine diagnostiche, ma valorizzando essenzialmente un elemento ancora fondamentale per questo gioco: il feedback del giocatore.
Resta tuttavia il focus sul controllo qualità che spesso, per alcuni marchi, lascia un po' a desiderare.

Controllo qualità 1 (peso) Abbiamo pesato singolarmente 5 matasse da 200m e 12 confezioni da 12.2m del calibro 1,24 (con i calibri 1.20 e 1.28 non abbiamo potuto fare le stesse misurazioni perchè avevamo solo limitate confezioni test) e i dati sono stati sorprendenti: lo scarto massimo tra la più pesante e la più leggera delle matasse è stato di 1,5gr mentre lo scarto medio è stato poco inferiore a 1gr.

Stesso andamento per le confezioni da 12.2m che che hanno fatto segnare uno scarto massimo 0,3gr e uno scarto medio di 0,1gr!