Mancano ormai poche ore e poi avrà inizio ufficialmente il Masters 1000 di Toronto. Al momento si stanno disputando le qualificazioni, ma c'è grande attesa per cosa faranno gli italiani in questo delicato 1000.
Ognuno dei Top ha qualche obiettivo prioritario, Sinner vuole mantenere la Top Ten e difendere il pass per le Atp Finals di Torino, Musetti sogna di migliorare ancora di più la propria ottima classifica e Berrettini vuole rientrare tra i migliori.
Il tabellone ha però messo subito davanti una terribile opportunità, un possibile derby tra Jannik Sinner e Matteo Berrettini. Questa evenienza si potrebbe verificare al secondo turno, in caso di vittoria del tennista romano ai danni del francese Gregoire Barrere.
Per Berrettini o Sinner potrebbe poi, anche se molto complicato, esserci un altro derby al terzo turno contro il nostro Lorenzo Sonego. Il sorteggio per il torinese è stato davvero sfortunato, subito primo turno contro Andy Murray mentre eventualmente ci potrebbe essere una sfida al secondo turno contro il canadese Felix Auger Aliassime.
Questi è in crisi totale ma resta un avversario molto complicato da affrontare e quindi c'è curiosità per questa parte di tabellone a tinte azzurre. Tre italiani in pochi posti e una situazione che sicuramente non avremmo voluto vedere.
Il tabellone vedrà anche un altro tennista italiano presente nel sorteggio. Stiamo parlando del tennista carrarino Lorenzo Musetti, che, non si troverà sicuramente sulla sua superficie migliore ma che spera in clamorosi exploit.
Al debutto l'azzurro affronterà il nipponico Yoshihito Nishioka, un avversario comunque non impossibile ed eventualmente lo attende il cinese Zhang. Impegno quasi impossibile per lui agli Ottavi di finale dove dovrebbe affrontare la testa di serie numero due del torneo Daniil Medvedev, favorito nella parte bassa del tabellone.
Eventualmente, in caso di veri e propri miracoli, occhio ai Quarti dove Lorenzo potrebbe affrontare l'idolo di casa Taylor Fritz mentre in semifinale è possibile l'incrocio contro uno tra Casper Ruud, Andrey Rublev e Alexander Zverev, sempre più in crescita. Photo Credit: Getty Images