Cozzoli annuncia: "Lo stadio Centrale del Foro Italico avrà il suo tetto nel 2026"



by GENNARO DI GIOVANNI

Cozzoli annuncia: "Lo stadio Centrale del Foro Italico avrà il suo tetto nel 2026"
Cozzoli annuncia: "Lo stadio Centrale del Foro Italico avrà il suo tetto nel 2026"

In concomitanza con la fine dell’edizione 2023 degli Internazionali Bnl d’Italia, arriva la notizia che tanti tifosi, habitué del Foro Italico, aspettavano. Dal 2026 lo stadio Centrale avrà un tetto per poter continuare a disputare le partite in caso di pioggia.

Una notizia ufficiale, che risponde alle tante polemiche scaturite da un torneo, quello a cui abbiamo assistito quest’anno a Roma, tra i più piovosi di sempre. Una circostanza, appunto, che si è verificata spesso nelle ultime edizioni del torneo e che ha generato molte critiche.

"È giunto il momento dell’annuncio che da anni aspettavamo: arriverà la copertura del Centrale. Un progetto avveniristico che renderà il Centrale fruibile 365 giorni l’anno. I lavori dureranno due anni.

Lo stadio Centrale avrà il suo tetto nel 2026, quando sarà completata la riqualificazione dell'intero Foro Italico", ha dichiarato Vito Cozzoli in occasione della conferenza stampa di valutazione del torneo.

Quella che si andrà a concludere nella giornata di oggi, con il match tra Holger Rune e Daniil Medvedev è stata un’edizione storica, durata tre settimane, che pur non avendo purtroppo visto un italiano trionfare, e avendo vissuto mille peripezie tra questioni legate alla pioggia e un’organizzazione non sempre giudicata impeccabile, ha riscontrato un gran successo.

Internazionali Bnl d'Italia, un'edizione da record

Angelo Binaghi, presidente della FITP, Federazione Italiana Tennis Padel, nella conferenza stampa di chiusura, ha parlato di un successo strepitoso: “Credo di poter dire che i numeri sono eccezionali se teniamo conto delle condizioni meteo mai viste prima e del peggior risultato italiano in campo da inizio anno.

A ieri sono 298mila le presenze paganti. L’obiettivo era di 300mila e se siete generosi posso dire che ci siamo“, ha spiegato. Poi ha aggiunto, dando alcuni dettagli chiave economica: “Il fatturato della biglietteria è superiore a quello che prevedevamo perché incasseremo 22,5 milioni invece di 21,5.

Infine l’impatto economico sul territorio è di 490milioni di euro. Se questi sono i risultati forse abbiamo sottostimato la portata dell’evento. Per questo annuncio oggi che anche la prossima sarà un’edizione record", ha concluso il numero uno della Federtennis. Photo Credit: Getty Images