A Torino risponde Bordeaux: da Murray a Thiem, parate di stelle per il Challenger



by MARTINA SESSA

A Torino risponde Bordeaux: da Murray a Thiem, parate di stelle per il Challenger
A Torino risponde Bordeaux: da Murray a Thiem, parate di stelle per il Challenger

Al Piemonte Open risponde il BNP Paribas Primrose. Nella settimana dal 14 al 20 maggio, in contemporanea con il Challenger 175 di Torino, ci sarà anche il Challenger di Bordeaux. Anche qui, come nella città italiana, lo scopo del torneo sarà quello di accogliere tutti i giocatori che non avranno accesso alla seconda settimana degli Internazionali d’Italia, nel nuovo formato diluito su dieci giorni di tabellone principale: quindi, un’altra settimana per restare in Europa (soprattutto per chi viene da oltreoceano) e prepararsi al meglio per il Roland Garros. A proposito di Open di Francia, gli iscritti al Challenger sono di grande lusso: presenti tre finalisti del secondo Grand Slam del programma tennistico.

C’è Andy Murray che nell’ultimo atto a Parigi arrivò nel 2016; c’è anche Dominic Thiem, che conquistò due finali, entrambe perse per mano di Rafael Nadal. Presente anche chi al Roland Garros ha trionfato nel 2015, contro Novak Djokovic in finale.

Tanta Francia

Come al Piemonte Open sono presenti diversi italiani, al BNP Paribas Primrose presenti tanti francesi. A Torino dovrebbero esserci Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego, che è il giocatore di casa; segue Marco Cecchinato e i giovani presenti nelle alternative, da Matteo Arnaldi a Giulio Zeppieri, passando per Francesco Paasaro.

A Bordeaux, invece, presente una corrazzata francesi: Gasquet, Mannarino, Barrere, Hayls, Lestienne e altri giocatori di casa, che vogliono prepararsi al meglio per quello che è il torneo più importante che hanno nel Paese.

Bordeaurx e Torino, dunque, chiuderanno i battenti prima del grande appuntamento a Parigi: secondo l’entry list, ad ora i protagonisti sono presenti per questo Roland Garros. Nadal per la difesa del titolo, Djokovic per superare lo spagnolo nella corsa ai titoli Slam, Alcaraz per mettere le mani su un nuovo trofeo Slam, Tsitsipas e Ruud per vendicarsi delle finali perse.

La lotta è ambita ma solo uno sarà il vincitore dell’edizione del 2023 dell’Open di Francia.

Photo credits: Atp Tour

Challenger Roland Garros