L’ultima edizione delle ATP Finals di Torino ha visto Novak Djokovic conquistare per la sesta volta il Torneo Dei Maestri ed eguagliare il record di Roger Federer. Il campione serbo è riuscito a vincere tutti gli incontri di Round Robin e ha poi sconfitto in due set prima Taylor Fritz e Casper Ruud rispettivamente in semifinale e in finale.
Il capoluogo piemontese ha battuto la concorrenza di Londra, Tokyo, Singapore e Manchester, e la scelta dell’Associazione dei giocatori professionisti è ricaduta proprio su Torino. Le ATP Finals si disputeranno in Italia almeno fino al 2025, ma non è detto che il torneo cambierà sede alla fine del mandato.
Gaudenzi sul futuro delle ATP Finals: "Non ne abbiamo ancora parlato"
“Mancano altre tre edizioni, noi inizieremo a discutere a livello di board nel primo semestre dell’anno prossimo. E’ ancora prematuro, non ne abbiamo parlato.
All’inizio dell’anno prossimo inizieremo a discutere del futuro. Il feedback è stato 100% positivo. Un po’ ovviamente per la bellezza dell’Italia e della città, poi per la capacità degli italiani di essere ospitali” , ha annunciato il presidente dell’ATP nella conferenza stampa che ha rilevato il report ‘Analisi dell’impatto economico delle Atp Finals 2022’ e nelle parole raccolte dall’agenzia di stampa ANSA.
Andrea Gaudenzi si è soffermato anche sul futuro delle Next Gen ATP Finals. Il torneo è stato ospitato dalla città di Milano a partire dal 2017 - l’evento non si è svolto nel 2020 a causa della pandemia - ma non ha ancora trovato la sua nuova casa.
“Stiamo valutando le opzioni sul mercato, ma è prematuro, il processo è ancora in corso. I tempi sono stretti e credo che nei prossimi 2 o 3 mesi raggiungeremo una decisione. L'Italia sarà, credo e spero, uno dei candidati.
C'è anche ovviamente l'ipotesi di portarla all'estero e una delle ipotesi è di unirla alle Wta Finals” . Photo Credit: ANSA