È andata ad Albert Ramos-Vinolas la riedizione della finale 2016 dello Swedish Open di Bastad, che tre anni fa vide trionfare il catalano battendo il connazionale Fernando Verdasco nell’ultimo atto. Il giocatore madrileno è stato obbligato alla resa anche oggi con il punteggio di 6-2 6-4 in un’ora e 46 minuti di gioco.
Verdasco, finalista di questo torneo anche nel 2013, si era aggiudicato gli ultimi due precedenti a cavallo tra il 2016 e il 2017, ma ha potuto ben poco dinnanzi alla maggiore incisività del suo avversario. Il numero 99 del ranking ATP ha salvato otto delle nove palle break fronteggiate, subendo un unico break sul 5-2 del secondo set quando l'incontro era ormai totalmente indirizzato dalla sua parte.
Ramos, che vanta ora un bilancio di 12-5 qui a Bastad, affronterà nei quarti il vincente della sfida tra Damir Dzumhur e Roberto Carballes Baena. 12 aces hanno spianato la strada a Jeremy Chardy, giustiziere del primo favorito del seeding Cristian Garin grazie a un duplice 6-4 maturato in un’ora e 35 minuti.
Il tennista cileno, grande protagonista quest’anno a Houston e a Monaco di Baviera, non ha sfruttato un vantaggio di 3-0 nel secondo set pagando forse la stanchezza accumulata negli ultimi mesi. Ad attendere il veterano francese ci sarà un altro cileno, Nicolas Jarry, che si è sbarazzato della wild card locale Mikael Ymer con il risultato di 7-5 6-3 in un’ora e 45 minuti di partita.
Il 32enne di Pau si è imposto nel loro unico precedente andato in scena a Miami qualche mese fa, rimontando un set a Jarry e beffandolo al tiebreak decisivo. È dunque lecito attendersi un match equilibratissimo e incerto fino all’ultimo 15, anche se il 23enne di Santiago avrà tutta l’intenzione di prendersi la rivincita.