ATP DELRAY BEACH - Inarrestabile Tiafoe! Batte Shapovalov e vola in finale
by ANDREA ANIELLO | LETTURE 2318
Il fenomeno #nextgen che non ti aspetti è quello che sta di fatto monopolizzando l'ATP 250 di Delray Beach, Florida. Dopo aver eliminato il numero 2 Juan Martin Del Potro agli ottavi ed il campione delle Finals di Milano Hyeon Chung ai quarti, Frances Tiafoe supera infatti anche il favoritissimo Denis Shapovalov per 7-5 6-4 e conquista così l'accesso alla prima finale in carriera nel circuito maggiore, lui che prima della scorsa settimana non aveva mai raggiunto neanche i quarti (ci è riuscito sette giorni fa a New York per la prima volta, perdendo per mano del futuro campione Kevin Anderson).
Un trionfo sotto tutti gli aspetti quello odierno contro Shapovalov, sia mentale (nel momento decisivo del primo set e in avvio di secondo, Tiafoe non ha concesso nulla, mentre il canadese ha tremato), tecnico (specialmente con il rovescio) e anche fisico, visto che paradossalmente era proprio Tiafoe il più stanco sulla carta, avendo dovuto anche concludere quest'oggi il quarto di finale con Chung, sospeso ieri per pioggia.
La finale raggiunta consente al classe '98 un balzo di addirittura 23 posizioni in classifica mondiale, dove da domani Tiafoe sarà almeno numero 68 del mondo (ad appena 8 lunghezze dal best ranking). Shapovalov deve invece rimandare il sogno di diventare il numero 1 del Canada, traguardo che il 18enne avrebbe raggiunto vincendo il titolo.
Fino al 5-5 del primo set, i servizi la fanno da padroni assoluti, tanto che solo in un’occasione uno dei due giocatori riesce ad arrivare a 30 in un turno di risposta (Tiafoe, nel terzo game). Nell’11mo gioco Shapovalov incappa però nel primo, fatale, passaggio a vuoto: tre errori di rovescio (particolarmente grave il secondo, a campo aperto dopo un’ottima prima di servizio) costringono infatti il canadese a fornire le prime palle break dell’intero incontro, e Tiafoe è perfetto a capitalizzare alla prima occasione utile con una strepitosa risposta vincente di rovescio.
Al servizio per chiudere il set, l’americano archivia con un ace il sesto turno di battuta su sei tenuto a 15, incassando il meritato 7-5. Il black-out del classe '99 prosegue in apertura di secondo set, quando Shapovalov, complici anche le risposte aggressive di Tiafoe, si ritrova sotto 0-40 e concede il break con un brutto errore di dritto in manovra.
Il canadese completa il disastro nel terzo game, quando con due doppi falli e due gratuiti consegna all'avversario il doppio break di vantaggio. Avanti 3-0 e servizio, Tiafoe molla per la prima volta la presa, e in un attimo Shapovalov si rifà sotto, recuperando uno dei due break e poi risalendo fino al 2-3.
È però solo una piccola e fugace distrazione: dal sesto game, Tiafoe torna infatti il rullo compressore del primo set, tiene con agio i tre successivi turni di servizio e senza rischiare più niente approda al definitivo 6-4 dopo neanche un'ora e un quarto di partita.
In finale l'americano affronterà la grande rivelazione del torneo, il numero 64 del mondo Peter Gojowczyk, che con la vittoria per 7-6(3) 6-3 ai danni di Steve Johnson infila il terzo successo di fila ai danni di tennisti statunitensi, dopo quelli ottenuti con Isner agli ottavi e poi con Opelka ai quarti (quest’ultimo peraltro regolato con l’identico punteggio di 76 63), e continua ad essere ingiocabile al servizio (Gojowczyk non perde un turno di battuta addirittura dal match di esordio con Lacko).
Per il tedesco si tratta della decima vittoria di un 2018 fin qui davvero sorprendente (prima di Delray Beach, erano arrivati infatti i quarti di finale a Doha ed Auckland) e della seconda finale in carriera nel circuito maggiore, dopo quella vinta lo scorso settembre a Metz contro Benoit Paire.
La splendida cavalcata di questa settimana regala inoltre al teutonico il nuovo best ranking, dato che da lunedì Gojowczyk sarà almeno numero 51 del mondo, con la possibilità di approdare per la prima volta in Top 50 (scalzando lo stesso Johnson in 47ma posizione) in caso di vittoria del titolo.
Clicca qui per visualizzare i risultati dell’ATP 250 di Delray Beach